Scheda progetto
Il progetto New SEASON, approvato dal MUR con Decreto Direttoriale n. 188 del 26 giugno 2024, ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione tra università italiane e istituzioni accademiche di tre Paesi asiatici: Cina, Corea del Sud e Vietnam. Mira a rafforzare i processi di internazionalizzazione degli atenei italiani e a valorizzare il modello di istruzione superiore italiano come best practice a livello globale.
L’iniziativa intende accelerare e consolidare accordi e attività già in essere, promuovendo allo stesso tempo nuove partnership, al fine di costruire le basi per un ecosistema multidisciplinare e internazionale capace di rispondere alle sfide globali nel complesso panorama della ricerca e dello sviluppo sostenibile.
Il progetto si integra con altre importanti azioni promosse dalle università italiane nei campi del trasferimento tecnologico (es. PNRR – Ecosistemi dell’Innovazione, progetto EIC), della qualificazione dell’offerta formativa (es. corsi in lingua inglese), della ricerca (PRIN, dottorati industriali, programmi Marie Curie) e dello sviluppo territoriale (Patti Territoriali per l’Istruzione Superiore).
New SEASON punta alla creazione di un ecosistema internazionale che favorisca la cooperazione scientifica, la mobilità accademica, la formazione avanzata e lo sviluppo di programmi di ricerca di base e applicata (inclusa la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale), la realizzazione di progetti comuni.
Le attività si articolano secondo cinque ambiti tematici principali:
- Azioni volte a definire e/o consolidare accordi tra corsi di laurea triennale e magistrale nelle università italiane in partnership con i tre paesi asiatici (Cina, Vietnam e Corea del Sud);
- Azioni volte a definire programmi di laurea doppia/congiunta tra università italiane e le istituzioni asiatiche coinvolte nel progetto;
- Azioni di mobilità di docenti e staff;
- Azioni di mobilità di studenti (in incoming e in outgoing);
- Azioni volte a supportare programmi di formazione avanzata, open innovation, trasferimento tecnologico e networking per lo sviluppo di attività comuni.
Il progetto prevede sei Work Package (WP), di cui due funzionali e quattro tematici:
- WP1 – Project Management
- WP6 – Comunicazione e Disseminazione
- WP2 – Internazionalizzazione dei Programmi di Studio
Costituzione di gruppi di lavoro con rappresentanti delle università asiatiche (4 in Cina, 1 in Corea del Sud e 1 in Vietnam), che coinvolgeranno circa 22 delegati scientifici. Obiettivi: definizione di doppi titoli, piani di studio integrati e gruppi di ricerca offshore. - WP3 – Mobilità per Docenti e Ricercatori
Organizzazione di attività di mobilità per la presentazione dell’offerta formativa, la definizione delle aree disciplinari comuni e lo sviluppo di programmi di ricerca congiunti nei Paesi partner.
- WP4 – Mobilità Individuale per Studenti
Le azioni di mobilità per studenti includono sia mobilità incoming che outgoing per un semestre.
Inoltre, sono previsti contributi per l'iscrizione di studenti stranieri a corsi in lingua inglese, e l'organizzazione della mobilità per dottorandi.
- WP5 – Open Innovation, Trasferimento Tecnologico e Networking (TNE – Advanced Skills)
Favorisce l’internazionalizzazione delle università italiane attraverso attività di scambio di conoscenza e formazione sui temi della creazione di ecosistemi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.
Prevede borse di ricerca, mobilità per ricercatori, Summer/Winter Schools in Italia e forum internazionali all’estero.
