SSD MEDS-16/A - Malattie Odontostomatologiche
Il settore si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell'attività assistenziale a essa congrua nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie dell'apparato odontostomatologico in età pediatrica e adulta e dell’odontoiatria preventiva e di comunità; il settore ha specifica competenza nei campi della chirurgia orale, dell’odontoiatria restaurativa, ortognatodonzia, gnatologia clinica, pedodonzia, parodontologia e implantologia e nello studio delle protesi dentarie e della riabilitazione implantoprotesica ed odontostomatologica e dei materiali dentari.
Le Linee di ricerca dell'SSD MEDS-16/A (Malattie Odontostomatologiche) in atto sono di seguito così sintetizzate:
- Patologia e Medicina orale nel paziente a rischio (oncologico, fragile, anziano)
Tale linea di ricerca, di tipo prevalentemente clinico e traslazionale, si è sviluppata sulle seguenti tematiche:
- - Osteonecrosi delle Ossa Mascellari (ONJ) da Farmaci
- - Farmacovigilanza e Farmacogenetica delle ONJ (progetto supportato da AIFA)
- - Oncologia del cavo orale
- - Gengiviti non placca-relate
- - Staminalità da polpa dentale e gengiva (studi ex-vivo, in vitro e su animali) - tesi di dottorato XXIX ciclo
- - Telemedicina e teleconsulto odontostomatologico per pazienti fragili (Finanziamento PSN 2013)
- - Optical coherence tomography per la mucosa orale (con acquisizione di nuova attrezzatura nel 2016) - tesi dottorato XXX ciclo;
- Odontoiatria protesica
Tale linea di ricerca, di tipo prevalentemente traslazione, si è sviluppata a partire dal 2015 su tematiche di materiali dentari, protesi dentaria e tecnologie implanto-protesiche, anche in collaborazione con il PROSAMI per quanto attiene alle valutazioni microbiologiche;
- Odontoiatria preventiva e di comunità
Tale linea di ricerca ha previsto nel 2016 l'avvio di un'indagine epidemiologica sulla prevalenza della carie nei bambini e degli adolescenti palermitani (in collaborazione con il Centro OMS per l'Odontoiatria di comunità e l'Epidemiologia orale dell'Università di Milano). Nell'ambito di questa linea di ricerca, inoltre, si inquadrano le ricerche condotte sull'attività antibatterica di antisettici orali, alcune in collaborazione con il PROSAMI;
- Applicazioni cliniche della capillaroscopia
Tale linea di ricerca si è sviluppata dall'applicazione dell'indagine capillaroscopica per la valutazione del microcircolo orale in pazienti affetti da patologie locali (lesioni potenzialmente maligne) e patologie sistemiche (diabete), nei fumatori, nei pazienti sottoposti a trattamento ortodontico, trattamento endodontico e a terapia medica topica per lesioni orali.
I componenti del SSD hanno partecipato al bando PRIN 2015 come Responsabili di Unità di ricerca in n. 4 progetti (con ottimi score, ma non finanziati), infine il gruppo annovera, negli anni a cui si fa riferimento, 27 pubblicazioni indicizzate.
Oltre ai SSD, storicamente presenti nel Dipartimento, si registra la neo-afferenza di SSD di scienze e tecniche di laboratorio e mediche (MED/46 e 50), con ben strutturate linee di ricerca.
Area
|
SSD
|
GSD
|
06 - SCIENZE MEDICHE |
MEDS-16/A MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
06/MEDS-16 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
|