Programma Didattica dell'Italiano L1/L2 per la scuola primaria e dell'infanzia
Anno Accademico 2024-25 Ascolta
Mari D'Agostino, Giuseppe Paternostro, Lingue e società nell'Italia contemporanea, Il Mulino 2025
Cap. IV solo paragrafi dal 2 al 4
Cap. IV. La ripresa della vita politica e la Costituzione
Cap.V. L’Italia in movimento. Persone, territori, lingue
Cap. VI. L’Italia cambia, cambiamo l’Italia
Cap. IX. L’Italia delle altre lingue
Cap. X. Diseguaglianze e povertà: sociale, educativa, linguistica
Cap. XVII Multilinguismi/plurilinguismi: pratiche, politiche, rappresentazioni
Francesco Sabatini, Carmela Camodeca, Grammatica valenziale e tipi di testo, Carocci 2022
Cap. 1 Le due facce della lingua, solo 1.1, 1.2, 1.3
Cap. 2 La frase come espressione di un atto cognitivo
Cap. 3 Il testo come atto comunicativo bidirezionale, solo 3.5)
Cap. 4 Rigidità, semirigidità, elasticità, interpretazione
Cap. 5 Tratti di rigidità e di elasticità, i concetti e 5 tratti tra quelli elastici tra i quali ellissi di preannuncio, forma media del verbo, coordinazione per asindeto e polisindeto
Cap. 6 Testo - Genere testuale, solo pp. 127-128 analisi del testo
I materiali di lezione sono strumenti a supporto e di facilitazione per lo studio dei degli argomenti in programma