Progetto integrato COVASA-POSIRE
Progetto integrato
Azioni volte alla conservazione e valorizzazione di popolazioni locali di specie agrarie erbacee (COVASA)
MISURA 10 – PAGAMENTI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI. SOTTOMISURA 10.2 - Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura. OPERAZIONE 10.2.a - Conservazione delle risorse genetiche vegetali in agricoltura
Realizzazione di campi collezione di popolazioni di specie agrarie erbacee siciliane a rischio di erosione (POSIRE)
MISURA 4 – INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. SOTTOMISURA 4.4 - Sostegno a investimenti non produttivi connessi all’adempimento degli obiettivi agro – climatico-ambientali. OPERAZIONE 4.4.a - Investimenti per la conservazione della biodiversità – risorse genetiche in agricoltura
Il territorio agricolo siciliano è caratterizzato da un’ampia variabilità per fattori fisici, climatici e pedologici che, unitamente alle tradizioni colturali locali ed alle preferenze e gusti dei consumatori locali, hanno portato, nel corso dei secoli, ad una ampia diversificazione genetica delle specie tradizionalmente coltivate. Sino al secondo dopoguerra, tale diversità è stata mantenuta dagli stessi agricoltori attraverso la moltiplicazione delle popolazioni locali tramandate di generazione in generazione. Successivamente, il diffondersi di nuove varietà selezionate per rispondere alle esigenze di un’agricoltura sempre più intensiva ha causato l’abbandono degli agro-ecotipi o la drastica riduzione delle superfici loro dedicate; ciò di conseguenza ha portato alla perdita di parte della preziosa variabilità accumulatasi nella millenaria storia dell’agricoltura siciliana. La raccolta, caratterizzazione e conservazione delle risorse genetiche del territorio isolano ancora reperibili presso gli agricoltori o presso le banche di germoplasma appare oggi imprescindibile; tali risorse infatti da una parte costituiscono un patrimonio immediatamente utilizzabile, valorizzando la loro tipicità, e dall’altra rappresentano un serbatoio di geni adattativi e di resistenza che potranno risultare preziosi per le future necessità dell’umanità.
Obiettivi del progetto
Il progetto integrato ha riguardato i principali cereali autunno-vernini coltivati in Sicilia: Frumento duro e tenero (Triticum durum e T. aestivum), Orzo (Hordeum vulgare) e Avena (Avena sativa).
Per queste specie, il progetto si è proposto di:
- valutare, caratterizzare (attraverso appositi descrittori morfo-fisiologici, parametri produttivi e qualitativi e, limitatamente ad alcune specie, analisi genetiche) e catalogare le accessioni raccolte;
- conservare il seme delle accessioni presso le strutture del Dipartimento SAAF;
- garantire la diffusione delle informazioni raccolte attraverso incontri, seminari, convegni, networks e pubblicazioni scientifiche e divulgative;
- garantire la disponibilità delle accessioni a possibili fruitori (imprenditori agricoli, ricercatori, breeders, etc.).
In ultima analisi, pertanto, le ricadute previste sul territorio regionale riguardano principalmente:
- la salvaguardia di popolazioni autoctone di importanti specie erbacee di interesse agrario;
- la valorizzazione delle specificità e tipicità delle produzioni delle popolazioni locali;
- il rafforzamento del legame tra produzioni agricole e territorio; ciò rappresenta certamente un valore aggiunto in grado di migliorare l’economicità dei sistemi agricoli e favorire lo sviluppo rurale di vasti comprensori siciliani;
- l’ampliamento delle alternative colturali nei sistemi agricoli asciutti siciliani.
Descrizione delle attività
Le attività hanno previsto una prima fase relativa alla raccolta delle popolazioni autoctone ancora coltivate e/o nell’intero territorio siciliano, nonché il reperimento del seme di accessioni una volta coltivate ed oggi conservate in banche di germoplasma (operazione 10.2.a). La seconda fase ha riguardato la caratterizzazione e valutazione delle accessioni sia dal punto di vista feno-morfologico e fisiologico che da quello agronomico e delle caratteristiche qualitative dei prodotti attraverso la realizzazione di appositi dispositivi di campo basati sulle metodologie riconosciute ed ampiamente utilizzate dal mondo scientifico (operazione 4.4.a). Le attività di caratterizzazione e valutazione delle accessioni sono state condotte presso l’azienda Pietranera sita nel territorio di S. Stefano Q. (AG) (37°30’N, 13°31’E; 178 m slm), ricadente in un ambiente rappresentativo per caratteri pedo-climatici delle aree a seminativo della Sicilia.
Frumento duro e tenero
Nell’ambito delle attività previste dal presente progetto sono state studiate (complessivamente nei campi di valutazione e di moltiplicazione) per il frumento duro 80 accessioni di cui 42 popolazioni siciliane (con 57 accessioni), in confronto con 17 “testimoni” di cui 6 popolazioni non siciliane, 3 varietà di vecchia costituzione e 8 varietà moderne; per il frumento tenero sono state studiate 7 accessioni di cui 5 popolazioni siciliane (con 6 accessioni), e una varietà moderna come testimone.
Antalis |
Chiattulidda |
Giustalisa |
Nero delle Madonie |
Semenzella |
Aureo |
Cicireddu (2 access.) |
Grano dei miracoli |
Pavone |
Sen. Cappelli |
Aventadur |
Cotrone |
Grifoni 235 |
Perciasacchi |
Sicilia (3 access.) |
Aziziah |
Dauno |
Inglesa |
Pilusedda |
Svevo |
Biancolilla |
Dauno III |
Iride |
Pop. Tibetana |
Timilia (10 access.) |
Biancuccia |
Duilio |
Khorasan |
Realforte rosso |
Trentino |
Bidì |
Emilio Lepido |
Lina |
Regina |
Trinakria |
Bivona |
Francesa |
Maiorca |
Romano |
Tripolino |
Bufala nera |
Francesone |
Maiorca di Pollina |
Russello (4 access.) |
Tunisina |
Bufala rossa |
Garigliano |
Maiorcone |
Russello ibleo |
Urria |
Capeiti |
Gigante |
Manto di Maria |
Sammartinara |
Valbelice |
Casedda (2 access.) |
Gioia |
Margherito |
Scavuzza |
Valbona |
Castiglione |
Girgintana |
Martinella |
Scorsonera |
Vallelunga glabro |
Orzo
Sono state studiate 26 accessioni di cui 8 popolazioni siciliane (con 16 accessioni), in confronto con 10 varietà moderne.
Canicattì (2 access.) |
Gangi (2 access.) |
Odyssey |
Tatoo |
Ciminna (2 access.) |
Grace |
Pantelleria (2 access.) |
Tea |
Concerto |
Linosa (4 access.) |
Rondo 1 |
Tunika |
Dasio |
Modicano (2 access.) |
Sambuca |
|
Explore |
Nudo nero |
Style |
Avena
Sono state studiate 16 accessioni di cui 11 popolazioni siciliane in confronto con 5 varietà moderne.
Argentina |
Caltanissetta |
Mulinazzo |
Roccamena |
Bionda |
Claretta |
P. Albanesi |
S. Margherita |
Caltabellotta |
Donata |
Poggioreale |
Villafrati |
Caltagirone |
Insigna |
Prevision |
Villarosa |
Attività di formazione e divulgazione (op. 10.2.a)
I campi di valutazione e di moltiplicazione dei materiali studiati, hanno avuto anche una funzione dimostrativa e divulgativa durante giornate, incontri e visite guidate rivolte principalmente a tecnici, ricercatori, professionisti, organizzazioni professionali, operatori del settore, studenti universitari, ma anche agli utilizzatori finali dei prodotti agricoli o dei loro derivati.
Durante lo svolgimento del progetto, il personale tecnico-scientifico del SAAF ha fornito un servizio gratuito di consulenza ai tecnici, divulgatori ed imprenditori agricoli per gli aspetti concernenti il trasferimento nelle diverse realtà produttive dei risultati conseguiti.
I principali eventi pubblici già realizzati sono stati:
- 16 maggio 2024 – Seminario: “Le popolazioni siciliane di: frumento duro, frumento tenero, avena e orzo” presso l’aula A. e S. Lima Mancuso (S. Stefano Q., AG)
- 17 maggio 2024 - Giornata di campo presso l’az. Pietranera (S. Stefano Q.): Visite guidate ai dispositivi sperimentali e ai dispositivi di moltiplicazione delle popolazioni siciliane di frumento duro, frumento tenero, avena e orzo.
- 25 ottobre 2024 – “La biodiversità dei cereali. Aspetti alimentari e salutistici” presso l’aula Tineo dell’Orto Botanico di Palermo
- 25, 26 e 27 ottobre 2024 - Esposizione e presentazione al pubblico di materiali vegetali (spighe e granelle), prodotti derivati (semole, farine, paste alimentari) e poster in occasione della manifestazione “Zagara d’autunno 2024” presso l’Orto Botanico di Palermo
- 28 maggio 2025 – Convegno conclusivo di progetto: “Conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità cerealicola siciliana” presso l’aula A. e S. Lima Mancuso (S. Stefano Q., AG) e visite guidate nei campi di moltiplicazione delle popolazioni siciliane di frumento duro, frumento tenero, avena e orzo (az. Pietranera).
Infine, è attualmente in corso di stampa una guida divulgativa nella quale vengono riportati i caratteri descrittivi ed altre informazioni per ciascuna popolazione autoctona valutata.