Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Progetto di ricerca e trasferimento tecnologico della Filiera Integrata Frutta Esotica Italiana Mazzoni (FITOLIMA)

Ascolta

L'Università degli Studi di Palermo, per il tramite del Dipartimento STeBiCeF, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Gennara Cavallaro, docente di Tecnologia Farmaceutica del Laboratorio di Polimeri Biocompatibili, partecipa al Progetto di Ricerca e Trasferimento Tecnologico della Filiera Integrata Frutta Esotica Italiana Mazzoni (FITOLIMA). 

 

Soggetti coinvolti: Il Progetto FITOLIMA vede protagonisti ricercatori del Dipartimento STEBICEF con competenze che vanno dalla Chimica degli Alimenti, alla Biochimica, alla Microbiologia e alla Tecnologie Farmaceutiche insieme a ricercatori del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS), esperti in ambito di Economia Applicata e del Dipartimento per la Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza (PROMISE), con competenze specifiche in campo metabolico e biologico. 

Il progetto di FILIERA è stato presentato in risposta all’Avviso pubblico prot. n. 182458 del 22 aprile 2022 (MIPAAF) da una compagine costituita da aziende agricole con capofila la PERSEA CASTELLO SOCIETA' AGRICOLA S.R.L e dall’Università di Palermo, come partner per il progetto di ricerca e finanziato dal MINISTERO DELLA AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE e DELLE FORESTE (MASAF). 

Obiettivo generale è quello di creare una filiera qualificata e sostenibile nel territorio italiano per la produzione di frutta esotica di qualità e in particolare di avocado.

Obiettivo specifico del progetto di ricerca è quello di individuare derivati e prodotti trasformati del frutto di seconda scelta dell’avocado valutandone in prospettiva il possibile impiego nei settori alimentare, nutraceutico, cosmetico e dei dispositivi medici. La ricerca è focalizzata sull’ottimizzazione dell’impiego di tutta la produzione in un’ottica di riduzione degli scarti, tenuto conto anche dell’esigenza di superare i limiti naturali della shelf life del frutto.

L’impiego di tecnologie all’avanguardia presenti nei dipartimenti coinvolti e presso l’Advanced Technology Netwok Center (ATeN Center) dell’Università di Palermo permetterà la profilazione composizionale dei composti bioattivi contenuti nei derivati dell’avocado, tra i quali l’olio, valutandone anche l’attività biologica in termini di attività anfi-infiammatoria in vitro e in vivo. Un aspetto centrale sarà inoltre la trasformazione di questi derivati in materiali e formulazioni solide e fluide, stabili e utilizzabili in applicazioni in ambito cosmetico, nutraceutico e come componenti di dispositivi medici. In parallelo, FITOLIMA si propone di effettuare anche la caratterizzazione del microbiota del frutto di avocado e dei suoi derivati (i.e. olio) e di esplorare anche l’attività antimicrobica dei derivati dello stesso frutto. 

Infine il progetto prevede una linea di intervento nella quale verrà esplorata la sostenibilità ambientale dello stesso con attenzione alla Carbon e Water Footprint della produzione, all’allestimento di un processo che preveda la tracciabilità dell’avocado Italiano e all’individuazione di indicatori e standard internazionali di reporting di sostenibilità per le imprese produttrici.

 

Il team multidisciplinare di ricercatori è composto da:

Prof. Gennara Cavallaro, Dip. STEBICEF, Responsabile scientifico

Prof. Giuseppe Avellone, Dip. STEBICEF, Lab. di Spettrometria di Massa di ATeN Center

Dott. Carla Buzzanca, Dip. STEBICEF

Dott. Mario Criscenti, Dip. STEBICEF

Dott.ssa Annalaria Cucina, Dip. STEBICEF

Prof. Gioacchino Fazio, Dip. SEAS

Prof. Calogero Fiorica, Dip. STEBICEF

Prof. Giuseppe Gallo, DIP. STEBICEF, Lab. di Biosintesi di ATeN Center.

Dott. Annamaria Gallo, DIP. STEBICEF

Prof. Giulio Ghersi, DIP. STEBICEF, Lab di analisi in vivo di ATeN Center.

Dott.ssa Emna Kanzari, Dip. SEAS

Prof. Mariano Licciardi, Dip. STEBICEF, Lab. di Preparazione e Analisi di Biomateriali di ATeN Center.

Prof. Giuseppe Pizzolanti, Dip. PROMISE, Lab. di Colture Cellulari di AteN Center.

Dott. Cinzia Scialabba, Dip. STEBICEF

Dott.ssa Vincenza Tinnirello, Dip. STEBICEF


La pubblicazione dei risultati del progetto è prevista per luglio 2027 attraverso i canali istituzionali e saranno disponibili gratuitamente per tutte le imprese attive nello specifico settore o comparto agricolo come da Avviso Ministeriale.