Progetto PROCARBON
Titolo del progetto: Protocolli operativi per la promozione del carbon farming in sistemi agricoli dell'ambiente semiarido Mediterraneo
Acronimo: PROCARBON
Fonte di finanziamento: Bando Pubblico per la Selezione di Proposte Progettuali, da Finanziare nell’ambito dello Spoke 6, di cui al programma di ricerca del Centro Nazionale per Tecnologie dell’Agricoltura “National Research Centre For Agricultural Technologies (Agritech)” - National Research Centre for Agricultural Technologies”, Codice progetto CN00000022, A Valere Sulle Risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla Ricerca all’Impresa” - Linea di Investimento 1.4, “Potenziamento Strutture di Ricerca e Creazione di "Campioni Nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies”, Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU”
Budget complessivo UNIPA: € 370.243,75
Durata: Data di inizio: 01/06/2024 - Data di fine: 31/10/2025
Responsabile del progetto: Prof. Vito Armando Laudicina
Obiettivi del progetto
Obiettivo del presente progetto è quello di valutare per colture tipiche degli ambienti semiaridi Mediterranei, quali graminacee e leguminose in rotazione, agrumi ed olivo l'effetto delle suddette pratiche agronomiche per Io stoccaggio di carbonio nel suolo. Inoltre, considerata la crescente diffusione di colture tropicali nell'ambiente semiarido Mediterraneo, le stesse pratiche agronomiche saranno valutate per colture tropicali quali mango ed avocado. Gli obiettivi del progetto apportano aspetti altamente innovativi che si integrano con gli obiettivi deII’AGRITECH SPOKE 6, incentrati su modelli gestionali per promuovere la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agricoli. In termini di valutazione del grado di maturità tecnologica il progetto produrrà outcomes aventi TRL (Technology Readiness Level) variabile tra 3 e 5.
Articolazione del progetto
WP 1 Bilancio del carbonio nei sistemi agricoli
Analisi degli input e output di carbonio in sistemi agricoli tipici dell’ambiente mediterraneo semi-arido. Confronto tra pratiche agronomiche tradizionali e rigenerative per la definizione di eco-schemi volti a migliorare la fertilità del suolo, ridurre le emissioni e incrementare il sequestro di carbonio, favorendo la sostenibilità e la redditività delle produzioni agricole.
WP 2 Telerilevamento e sensoristica prossimale per il carbon farming
Applicazione di tecniche di monitoraggio non distruttivo mediante sensori portatili Vis-NIR e MIR e dati da telerilevamento satellitare. Calibrazione degli strumenti, acquisizione di dataset ambientali e formazione degli operatori agricoli per la misurazione del carbonio organico nel suolo e la scalabilità delle osservazioni dal livello aziendale a quello territoriale.
WP 3 Modellizzazione dei dati
Utilizzo di modelli matematici predittivi (es. RothC 10N) per la stima dello stoccaggio di carbonio organico nel suolo. Analisi delle variabili pedo-climatiche e colturali che influenzano il sequestro di carbonio. Validazione dei modelli tramite dati sperimentali e determinazione dei crediti di carbonio potenzialmente generabili nei diversi sistemi agricoli.
WP 4 Sviluppo di una piattaforma per il monitoraggio deII'assorbimento del carbonio
Realizzazione di una piattaforma open-source e user-friendly per l’elaborazione e la visualizzazione dei dati relativi al bilancio del carbonio. Integrazione dei risultati provenienti da sensori, modelli e telerilevamento per la simulazione delle pratiche gestionali e il supporto decisionale in ambito agricolo sostenibile.
WP 5 Realizzazione di e-agricultural extension services e disseminazione dei risultati
Implementazione di attività di alfabetizzazione digitale e trasferimento delle conoscenze mediante corsi e-learning, webinar ed eventi divulgativi. Sviluppo di materiali informativi, manuale di best practices e pubblicazioni scientifiche per favorire l’adozione di pratiche di carbon farming e la diffusione dei risultati a livello nazionale e territoriale.
Sito web: https://procarbon.it/
