Progetto OpenDigiFor
Titolo del progetto:
OpenDigiFor – Digitalizzazione e informatizzazione open-source nel settore forestale
Acronimo: OpenDigiFor
Fonte di finanziamento: Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da finanziare nell’ambito dello Spoke 4, “Sistemi agricoli e forestali multifunzionali e resilienti per la mitigazione dei rischi legati ai cambiamenti climatici”, di cui al programma di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura – National Research Centre for Agricultural Technologies (Agritech), codice progetto CN00000022, a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”, Linea di Investimento 1.4 “Potenziamento delle strutture di ricerca e creazione di campioni nazionali di R&S su alcune Key Enabling Technologies”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
Budget complessivo UNIPA: € 119.000,00
Durata: Data di inizio: 01/06/2024 – Data di fine: 31/10/2025
Responsabile del progetto per UNIPA: Prof. Andrea Laschi – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) - Università degli Studi di Palermo - andrea.laschi@unipa.it
Partecipanti SAAF-UNIPA: Prof. Donato S. La Mela Veca, Dott.ssa Giovanna Sala, Dott. Emilio Badalamenti, Dott. Giovanni Oliveri (borsista)
Coordinatore: Prof. Bruno Lasserre, Università degli Studi del Molise
Altri Partner: Università di Roma Tre (Prof.ssa Federica Caffaro), JLBBooks srl (Dott. Ing. Nicola Svaizer)
Obiettivi del progetto
Il progetto mira a potenziare la sostenibilità e l’efficienza dei processi di gestione forestale mediante lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie digitali avanzate, in coerenza con le finalità dello Spoke 4 del Centro Nazionale Agritech. In particolare, è orientato alla realizzazione di sistemi integrati per l’acquisizione automatizzata di dati dendrometrici (specie, diametro a petto d’uomo, altezza, stato fisiologico) e la loro interoperabilità con informazioni geospaziali, al fine di supportare la pianificazione forestale, le ordinarie operazioni di rilievo in bosco e la progettazione di cantieri forestali con più efficienza ed un minor impatto ambientale. Parallelamente, il progetto prevede lo sviluppo di tecnologie digitali per la stima automatizzata della quantità e qualità degli assortimenti legnosi e delle biomasse, migliorando la tracciabilità dei flussi di materia e la valorizzazione dei prodotti lungo la filiera foresta-legno. In un’ottica di digital forestry, esso intende inoltre promuovere l’adozione di strumenti interoperabili e open data tra operatori e tecnici del settore, concentrandosi soprattutto nelle realtà che operano nell’Italia Meridionale.
Articolazione del progetto
WP1 Tecnologie digitali per la raccolta di informazioni in foresta
Sviluppo e realizzazione hardware e software di un sistema integrato e aperto composto da un cavalletto dendrometrico elettronico IoT retrofit dotato di connessione BTE e della relativa app per dispositivi mobili, da utilizzare in tandem per la raccolta dei dati dendrometrici durante i rilievi in campo.
WP2 Tecnologie digitali per la progettazione e il rispetto del paesaggio
Mirato a digitalizzare il processo di progettazione delle linee di gru a cavo, introducendo un sistema interoperabile e accessibile tramite dispositivi mobili. Il WP ha proposto lo sviluppo di un’applicazione open-source per l’elaborazione automatica dei parametri tecnici di progetto (lunghezze, pendenze, carichi ammissibili), integrate in un’interfaccia grafica intuitiva e adatta all’utenza. Il risultato atteso è un incremento della precisione e della velocità di progettazione, con una riduzione dei costi e una maggiore sicurezza nella pianificazione delle operazioni di esbosco. https://www.jbosk.it/teleferika/
WP3 Tecnologie digitali per stime da LiDAR
Creazione di una webapp che integra procedure automatizzate per la stima dei volumi e degli assortimenti legnosi mediante l’elaborazione di dati LiDAR terrestri e tecniche di deep learning per identificare e segmentare automaticamente tronchi e alberi da nuvole di punti TLS o MLS, stimando diametri, altezze e volumi con elevata accuratezza.
WP4 Metodologie per l’aumento della consapevolezza e della fruibilità dell’impiego delle tecnologie digitali (collaborazione UNIPA)
Focus sulla dimensione sociale e formativa del progetto, sviluppando attraverso strumenti ergonomici e legati alla psicologia del lavoro l’usabilità delle tecnologie sviluppate e i fattori che ne condizionano l’adozione da parte degli operatori forestali. Le attività hanno previsto la realizzazione di test di usabilità in campo, interviste, e questionari per valutare fattori come la facilità d’uso, la produttività e la percezione delle nuove tecnologie. Questi strumenti sono stati integrati da un’analisi del digital divide nel settore forestale. Dal compimento delle attività del PW è scaturita una maggiore consapevolezza e accettazione delle tecnologie da parte degli utenti finali, con effetti diretti sull’efficienza e la sicurezza delle operazioni forestali.
WP5 Valutazione delle strumentazioni sviluppate (responsabilità UNIPA)
Verifica dell’efficacia delle tecnologie sviluppate nei precedenti WP attraverso prove operative in campo, e confronto con gli strumenti tradizionali di rilievo. Le attività hanno previsto in primis una prova dei prototipi delle tre principali tecnologie sviluppate (cavalletto elettronico, app per misura cataste, app per rilievo linee di gru a cavo) ai vari livelli di sviluppo, fornendo volta volta feedback tecnici per la risoluzione dei problemi e il miglioramento delle funzionalità. I successivi test di comparazione sono serviti a stimare produttività, tempi di lavoro, accuratezza delle misure, ed efficienza delle soluzioni digitali, nonché a valutare la loro applicabilità pratica e il loro potenziale contributo alla gestione forestale sostenibile.



