Progetto InSTRaDaRe
Titolo del progetto: INnovazione, Sostenibilità e TRAcciabilità DigitAle per la REsilienza delle filiere agroalimentari
Acronimo: InSTraDaRe
Fonte di finanziamento: Bando a cascata emanato dall’Università degli Studi di Siena a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) missione 4, "Istruzione e ricerca" - componente 2, "dalla ricerca all’impresa" - linea di investimento 1.4, “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune key enabling technologies", finanziato dall’unione europea – nextgenerationeu” progetto [AGRITECH], CODICE IDENTIFICATIVO 00002022
Budget complessivo: €382.279,45
Durata: Data di inizio: 26/07/2024 - Data di fine: 31/10/2025
Responsabile del progetto: Prof. Antonino Galati
Partenariato:
- Università degli Studi di Palermo - Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali
- Enuklea
- Università del Salento
- Aedit Srl
- Infotech
Obiettivi del progetto
L’obiettivo di questo progetto è quello di sviluppare un sistema tecnologico-digitale basato su IoT e blockchain per monitorare e ottimizzare i processi agroalimentari di tre filiere certificate (olivicola, vitivinicola e lattiero-casearia), migliorando tracciabilità, sostenibilità e resilienza attraverso una WebApp e un Decision Support System (DSS) per decisioni gestionali sostenibili.
Articolazione del progetto
La proposta progettuale prevede differenti WPs:
WP1: Gestione e coordinamento di progetto. Il WP1 mira a garantire una gestione e un coordinamento solidi, efficaci ed efficienti dell’intero progetto, in accordo con partner, gruppi scientifici e personale amministrativo, rispettando le migliori pratiche. Assicura il raggiungimento degli obiettivi, il rispetto di vincoli temporali e di budget e una stretta interazione tra i partner. Sarà adottato un approccio direzionale distribuito con responsabilità definite in un organigramma. La tempistica e i risultati, stabiliti nel cronoprogramma, saranno monitorati tramite barre di avanzamento e liste di controllo. Piattaforme online, mailing list, sito web e cloud faciliteranno incontri, comunicazione e condivisione dei dati.
WP2: Scouting tecnologico per l'acquisizione dei dati. Il WP2 mira a esplorare le potenzialità tecnologiche per l’acquisizione ed elaborazione dei dati lungo le fasi delle filiere agroalimentari di qualità certificata. L’obiettivo è garantire tracciabilità e rintracciabilità affidabili, fondamentali per il rispetto dei protocolli di produzione. Il WP2 prevede sia il miglioramento della conoscenza del contesto esterno sia lo sviluppo di una metodologia innovativa e automatizzata per analizzarlo con un approccio multisensore e multi-scala. La qualità dei dati sarà verificata attraverso metodi convenzionali (tecniche basate su indici) e avanzati (machine learning, deep learning e approcci statistici multivariati).
WP3: Analisi dei punti critici nei processi upstream, core e downstream. Il WP3 mira ad analizzare, secondo l’approccio life-cycle, tutti i processi delle filiere agroalimentari selezionate entro il 2° mese nel WP6. L’obiettivo è rendere gli strumenti digitali di tracciabilità e misurazione della sostenibilità (webApp e DSS) versatili e flessibili.
WP4: Sviluppo e implementazione di una webapp sperimentale di tracciabilità e rintracciabilità. Il WP4 mira a valutare la fattibilità di una WebApp per supportare la gestione agronomica sostenibile e digitalizzare la tracciabilità delle filiere (i) vitivinicola, (ii) olivicola-olearia e (iii) lattiero-casearia.
WP5: Sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni (DSS) basato su tracciabilità e rintracciabilità. Il WP5 mira a sviluppare un modello di simulazione alla base di un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per garantire la sostenibilità delle filiere agroalimentari certificate, digitalizzando i processi di tracciabilità e rintracciabilità e promuovendo resilienza e produttività sostenibile.
WP6: Dimostratori e casi studio in tre filiere di qualità certificata. Il WP6 mira a identificare tre filiere su cui testare la WebApp di tracciabilità e il DSS sviluppati nei WP4 e WP5, verificandone l’efficacia nel migliorare sostenibilità e qualità delle filiere agroalimentari certificate tramite tracciabilità e rintracciabilità digitale, con benefici per la comunità territoriale.
WP7: Disseminazione dei risultati. Il WP7 si propone di diffondere i risultati del progetto per consentire all’area geografica di riferimento di beneficiare delle conoscenze acquisite e degli strumenti sviluppati, creando valore per il territorio e la rete di stakeholder delle filiere agroalimentari analizzate. L’obiettivo è rendere i risultati accessibili e colmare il divario tra progetto e pubblico generale, sensibilizzando manager e professionisti sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione delle filiere di qualità certificata per aumentare sostenibilità e resilienza
Sito web del progetto: https://www.instradare-project.eu/
