Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Progetto BIO4SALT

23-ott-2025

Ascolta

 

Titolo del progetto: Sviluppo e caratterizzazione di materiali bio-based per il miglioramento della qualità di suoli salini e della sostenibilità delle produzioni agrarie

Acronimo: BIO4SALT

Fonte di finanziamento: Bando a Cascata, emanato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con D.R. n. 1204 del 29/03/2024 nell’ambito dello Spoke 7 “Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production system enhancing agro-ecological and socio-economic sustainability” Progetto “AGRITECH - National Research Centre for Agricultural Technologies”, Codice progetto CN00000022, CUP H93C22000440007 finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.4, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Tematica 2.

Budget complessivo: € 381.447,50

Budget UNIPA: € 124.210,00

Durata: Data di inizio: 01/09/2024 - Data di fine: 31/10/2025

Responsabile del progetto: Prof. Mario Licata

 

Partenariato:

  • RENEWIA S.P.A.
  • Università degli Studi di Palermo - Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali
  • GreenOil S.R.L.

 

Obiettivi del progetto

  • Analizzare e migliorare la qualità dei suoli salini, attraverso l’impiego di materiali innovativi bio-based.
  • Sostenere la produzione agricola in condizioni di elevata salinità, riducendo l’impatto ambientale.
  • Ottimizzare l’uso di fertilizzanti e risorse naturali mediante soluzioni ecosostenibili.
  • Promuovere la resilienza dei sistemi agricoli di fronte ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione al principio del “Do No Significant Harm” (DNSH) stabilito dal PNRR.


Il progetto integra soluzioni tecnologiche avanzate, come sensori intelligenti e modelli predittivi di agricoltura 4.0, per monitorare e migliorare l’efficacia delle tecnologie sviluppate.

 

Descrizione del progetto

WP1: Studio dell’effetto dei materiali bio-based sulla germinabilità dei semi di alcune specie di interesse agrario in condizioni di media-alta salinità. L’obiettivo di questo WP è quello di valutare l’effetto di 4 materiali bio-based (biosolfato, ceneri, idrossiacidi, estratti di microalghe) sulla germinabilità dei semi di alcune specie di interesse agrario dell’area del Mediterraneo in differenti condizioni di salinità.


WP2: Studio dell'effetto dei materiali bio-based sulla risposta delle colture agrarie coltivate in condizioni di media-alta salinità. L’obiettivo di questo WP è quello di valutare l’effetto di 4 materiali bio-based, puri ed in diverse combinazioni, sulla risposta agronomica, fisiologica e produttiva di alcune specie di interesse agrario coltivate in condizioni di salinità.


WP3: Studio dell’azione correttiva di suoli salini da parte di materiali bio-based. L’obiettivo di questo WP è quello di valutare l'effetto correttivo dell’applicazione di biosolfato, ceneri e idrossiacidi in campioni di suoli prelevati da aree costiere notoriamente conosciute per l’elevata concentrazione di sali nel terreno.


WP4: Studio dell'impatto dei materiali bio-based sul microbiota dei suoli salini. L’obiettivo del presente WP è quello di valutare l’effetto dell’applicazione di 4 materiali bio-based sulla biodiversità microbica di suoli provenienti da aree costiere notoriamente conosciute per l’elevata concentrazione di sali nel terreno.

WP5: Analisi statistica dei dati. Gli effetti dei diversi trattamenti di ogni fattore sperimentale allo studio saranno valutati attraverso opportune analisi statistiche.

 

Sito web del progetto: https://www.renewia.it/progetti/agritech-bio4salt/