Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

“Paesaggio e fonti rinnovabili: un conflitto insanabile?” All’Orto Botanico di Palermo esperti e istituzioni a confronto sul futuro energetico e sulla sostenibilità̀ del territorio

Ascolta

Domani, giovedì 15 maggio, dalle 9.30, nella Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo (via Lincoln, 2) si terrà l’incontro dal titolo “Paesaggio e fonti rinnovabili: un conflitto insanabile?” organizzato dal Centro di Sostenibilità̀ e Transizione Ecologica dell’Università̀ degli Studi di Palermo, diretto dal prof. Maurizio Cellura, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025.

“Con questo evento – sottolinea il prof. Maurizio Cellura – il CSTE intende promuovere il confronto fra paesaggisti, ecologi ed esperti di fonti rinnovabili e crisi ambientale, per identificare strategie comuni e sostenibili, indispensabili per rispettare l’impegno europeo di azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050 e arrestare il riscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici”.

Dopo i saluti del Rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri, del Presidente Unipa Heritage – Sistema Museale di Ateneo Michelangelo Gruttadauria, dell’Assessore del Territorio e dell'Ambiente - Regione Sicilia Giuseppa Savarino, del Direttore Orto Botanico di UniPa Rosario Schicchi e del Direttore del CSTE Maurizio Cellura, l’evento prenderà il via con una sessione di interventi programmati e la tavola rotonda “Paesaggio e fonti rinnovabili: integrazione sostenibile?” moderata dal prof. Nicola Gullo.
I lavori proseguiranno nel pomeriggio con il workshop “Fonti rinnovabili in ambiente marino: interazioni ambientali e opportunità”, coordinato dalla prof.ssa Salvatrice Vizzini.

Per la partecipazione all’evento è richiesta la registrazione, entro le 14.00 di mercoledì 14 maggio, al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe7A6I8dA4IuHEokFvM220GkhUiwWOhU4HJa5NyNFXAzYZfrQ/viewform


Info qui