PRIVACY TOUR a Palermo | Iniziativa del Garante per la Protezione dei Dati Personali che promuove la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie
Si è tenuta in Sala Magna, al Complesso Monumentale dello Steri, la tappa palermitana del Privacy Tour 2025, iniziativa del Garante per la Protezione dei Dati Personali organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica - DMI di UniPa, in collaborazione con LuissLab e Google, per promuovere la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie.
All’evento hanno partecipato oltre cento studenti dei licei scientifici Statale “S. Cannizzaro” e “A. Einstein”, del Liceo Classico Internazionale Statale "G. Meli” e dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Volta” di Palermo insieme ai loro insegnanti. Nel corso degli interventi sono state esplorate varie prospettive sul tema della tutela dei dati personali, ovvero:
- prospettiva giuridica, affrontata dal Direttore di @LawLab - Laboratorio Luiss Pietro Falletta sul diritto del digitale, e dal Membro del collegio del Garante della Protezione dei Dati Personali, l’avv. Guido Scorza;
- prospettiva tecnologica, illustrata dalle proff. Sabrina Mantaci e Ilenia Tinnirello di UniPa e dal Prorettore per l’Intelligenza Artificiale della Luiss Guido Carli Giuseppe Italiano;
- prospettiva dei provider di motori di ricerca, con l'intervento della dott.ssa Martina Colasante di Government Affairs & Public Policy Manager Google;
- prospettiva sociale e investigativa, grazie al contributo della Direttrice della Prima Divisione del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Barbara Strappato e di Remon Karam, giovane attivista e ambassador della campagna 1nessuno100giga della Regione Siciliana per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, che hanno entrambi raccontato delle testimonianze di revenge porn e cyberbullismo.
L’iniziativa ha suscitato un forte interesse tra i partecipanti, confermandosi un’occasione di confronto e sensibilizzazione per le nuove generazioni su temi cruciali dell’era digitale.