Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

POP MICROSCOPY un viaggio dai laboratori scientifici alla pop art

30-ott-2024

Ascolta

Il Dipartimento di Fisica e Chimica "Emilio Segrè" di Palermo accoglie la mostra Pop Microscopy, un'esperienza unica che intreccia scienza e arte in un percorso visivo che evoca l'energia della Pop Art.

La mostra, curata da Claudia Diaspro e supportata tecnicamente del Prof. Alberto Diaspro e del Dott. Paolo Bianchini, presenta una collezione di venti immagini scientifiche ottenute tramite microscopio ottico, utilizzato nelle sue forme più avanzate per la ricerca scientifica. L'evento, organizzato a Palermo da Santi Macaluso, è promosso dall'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF), con il contributo del Dipartimento di Fisica di Palermo (DiFC), del Piano Lauree Scientifiche (PLS), della Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata (SIBPA) e del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate (DPA) dell'Accademia di Belle Arti  di Palermo.

Queste opere, fornite da rinomati scienziati tra cui i premi Nobel Martin Chalfie e Stefan Hell, sono già state esposte in contesti prestigiosi come il Festival della Scienza a Genova, l'Accademia di Belle Arti di Carrara, l’Anno della Luce a Parma, l’Università della Florida e all'ambasciata italiana a Washington, in occasione del cinquecentenario di Leonardo da Vinci, oltre che in altre manifestazioni scientifiche e artistiche internazionali. Dopo essere rimaste esposte presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova dal 2019, riprendono ora il loro viaggio a partire da Palermo, proponendosi come un invito a separare le immagini dalla loro funzione scientifica e ad ammirarle come vere e proprie opere d'arte.

La curatrice Claudia Diaspro, con questo progetto, richiama l'estetica della Pop Art degli anni '60, che ridefinì il valore delle immagini nella società del boom economico. Così come la celebre Marilyn di Andy Warhol trasformò il volto di Marilyn Monroe in un’icona culturale universale, Pop Microscopy rende omaggio ai progressi della scienza moderna, elevando una cellula invisibile all'occhio umano a una vera e propria pop star.

Le immagini, accompagnate da titoli ispirati alla cultura pop e musicale, spaziano da riferimenti letterari, alla musica rock, al cantautorato italiano, passando per celebri serie TV. I visitatori saranno invitati a immergersi in questo vibrante gioco di colori e forme, lasciandosi guidare dall'emozione e scoprendo il significato nascosto di ciascuna opera.

L'inaugurazione avrà luogo Giovedì 7 Novembre a partire dalle ore 15:00 presso il Dipartimento di Fisica e Chimica E. Segrè, con la straordinaria partecipazione del Prof. Alberto Diaspro, che aprirà l’evento con un seminario dal titolo “Il microscopio ottico atomico e l’intelligenza artificiale”. La mostra sarà visitabile fino a Giovedì 14 Novembre durante gli orari di apertura del dipartimento.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della mostra:https://ai-sf.it/pop-microscopy/