Nuovo articolo
N. | Tipo di attività | Descrizione dell attività formative |
---|---|---|
1 |
Seminari |
Seminari e attività di ricerca presso laboratori didattici anche in strutture esterne. Project work in collaborazione con altri dottorati. Corsi di didattica disciplinare o trasversale presso altri dottorati o lauree magistrali. Seminari di ricerca attivati e promossi dalle rispettive Scuole di Dottorato. Il Corso organizzerà ogni anno un evento in forma ibrida (in presenza e online) o pienamente online in cui saranno invitati tutti i docenti del collegio e i dottorandi, dove questi ultimi terranno dei seminari di divulgazione delle attività di ricerca dottorale condotte. Ciò assicurerà l'effettiva condivisione delle attività di ricerca. |
2 |
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca |
Le Scuole di Dottorato degli Atenei coinvolti organizzano giornate di formazione dedicate alla valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale, dirette ai ricercatori ed agli allievi dei corsi di dottorato.
|
3 |
|
Le Scuole di Dottorato degli Atenei coinvolti organizzano giornate di formazione dedicate alla gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento, dirette ai ricercatori ed agli allievi dei corsi di dottorato. Gli allievi di dottorato possono essere coinvolti in attività di preparazione dei progetti di ricerca nazionali ed internazionali e dei progetti di mobilità finanziati dagli Atenei stessi. UNIPA organizza delle giornate di formazione dedicate ai tempi dell'innovazione didattica, tramite il Centro per l'Innovazione e il Rinnovamento della Didattica Universitaria e il Progetto Mentore. Gli altri Atenei coinvolti nel Corso di Dottorato offrono analoghi strumenti d'apprendimento. I dottorandi del Corso saranno coinvolti in tali attività. |
4 |
Perfezionamento automatico |
L'attività di ricerca del dottorato prevede l'uso da parte dei dottorandi di programmi per l'analisi di dati, la simulazione della dinamica di sistemi quantistici e la caratterizzazione delle loro proprietà. Gli studenti verranno esposti a linguaggi di programmazione quali Python, Julia, Fortran nonchè a piattaforme specifiche per analisi dati ed imaging. La formazione nell'uso di questa tecnologia è curata in alcuni dei corsi previsti dal corso di Dottorato. In alcuni casi, sarà invece curata 'ad hoc' dai tutor dei dottorandi che ne avranno necessità, sulla base dei rispettivi progetti. |
5 |
Attività presso Infrastrutture di ricerca
|
La partecipazione di INAF e Fondazione RiMED, permette di offrire ai dottorandi l'accesso alle più avanzate infrastrutture di ricerca in Italia ed all'estero, per lo svolgimento della propria attività di studio e ricerca, utilizzando le risorse economiche messe a disposizione della borsa di dottorato e destinate al sostegno dell'attività di ricerca in Italia e all'estero. Lo specifico percorso di formazione e il relativo accesso alle infrastrutture di ricerca sarà verificato dai referenti curriculari del Collegio del Dottorato sulla base della proposta di studio dello studente e delle valutazioni del supervisore. La partecipazione di attori industriali attivi nel contesto delle tecnologie quantistiche (tra essi BI-REX, Algorithmiq, Impresa San Paolo..) garantisce l'esposizione dei dottorandi ad un orizzonte professionale che comprende anche l'industria privata. |
6 |
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca |
Il programma formativo includerà attività mirate allo sviluppo di competenze nella disseminazione e comunicazione della ricerca, nel trasferimento tecnologico e nell'imprenditorialità. Queste attività si svolgeranno sotto forma di seminari, workshop, congressi e/o partecipazione a eventi divulgativi specifici. L'obiettivo è fornire ai dottorandi conoscenze fondamentali utili per il loro futuro inserimento in strutture pubbliche o private che operano nel settore della ricerca industriale o in aziende impegnate in progetti di ricerca e sviluppo tecnologico (R&S) inerenti alle tecnologie quantistiche (e non solo). Il collegio dei docenti organizzerà una giornata l'anno, in sedi diverse tra quelle associate, in cui tutti gli studenti sono presenti per presentare le proprie esperienze, le proprie ricerche e discutere dalle prospettive e dell'esperienza del dottorato. Questi eventi permetteranno di incentivare e rafforzare la capacità di comunicazione e disseminazione, consolidando la rete di rapporti interpersonali sia sociali che scientifici, di mettere in comune esperienze, risultati e problematiche, creando uno spirito di condivisione ma allo stesso tempo di rispetto per la proprietà intellettuale e per lo sforzo individuale. |
7 |
Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità |
Gli attori coinvolti nel corso promuovono percorsi formativi volti a consolidare competenze dei dottorandi rispetto agli aspetti trasversali della ricerca, quali etica, privacy, integrità, DMP, fornendo agli interessati un supporto dedicato per mezzo degli Uffici di competenza (presso la sede amministrativa UNIPA: Ufficio Etica ed Integrità della Ricerca e Direzione Servizi alla Ricerca e Valorizzazione). |