Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Mid-season seminar "Metodologia della ricerca, professionalità educative e neuroeducation"

16-lug-2025

Un dialogo interdisciplinare tra ricerca, Didattica e Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Palermo

Ascolta

Il 23 maggio 2025 si è svolta, presso l’Aula 4.8 dell’Edificio 14 del Campus universitario di Viale delle Scienze (Palermo), la giornata seminariale dal titolo “Metodologia della ricerca, professionalità educative e neuroeducation”, promossa dal Neuroeducation Research Working Group, gruppo interdipartimentale dell’Università degli Studi di Palermo.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di incontro, riflessione e confronto scientifico tra studiosi, dottorandi, docenti in formazione e professionisti dell’educazione, con l’obiettivo di esplorare i legami tra ricerca educativa, neuroscienze e professionalità docente.

La sessione mattutina, dopo l’introduzione ai lavori della prof.ssa Giuseppa Compagno, ha visto susseguirsi relazioni di rilievo a partire dalla keynote speaker prof.ssa Cristina Lisimberti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).

A seguire, sono intervenute: la dott.ssa Martina Albanese, la prof.ssa Giuseppa Cappuccio.

Dopo il coffee break, hanno preso la parola il prof. emerito Giuseppe Zanniello, la prof.ssa Leonarda Longo, e il dott. Renato Lombardo e la prof.ssa Cinzia Novara e il prof. Fabio Caradonna In chiusura di mattinata, le esperienze del progetto Mentore, seguito da un momento di discussione e riflessione condivisa.

Nel pomeriggio, la prof.ssa Compagno ha coordinato la sessione dedicata agli atelier condivisi, che ha dato spazio agli studenti, protagonisti di brevi interventi e progetti in ambito didattico-sperimentale.

Particolarmente apprezzati sono stati i workshop esperienziali, ospitati nelle aule C-9, C-10, C/16 e C/17, che hanno messo in gioco approcci metodologici attivi e transdisciplinari:

  1. IBL, dal domandare al cambiare: ricerca educativa e sostenibilità in azione – a cura di L. Maniscalco e S. G.
  2. Le parole che raccontano: viaggio nella narrazione tematica – a cura di I. Scolaro e G. Pinello
  3. 4E Cognition: mente-corpo-emozioni – a cura di E. Fiorello e R. Prestigiacomo

La giornata si è conclusa con un momento di restituzione collettiva, che ha sottolineato la ricchezza dei contributi emersi e l’importanza di promuovere una formazione docente fondata su ricerca, riflessività e dialogo interdisciplinare.

Il seminario ha ribadito l’urgenza di ripensare la professionalità educativa in chiave dinamica, fondata sull’integrazione tra evidenze scientifiche, consapevolezza pedagogica e responsabilità sociale.

Mid_season_seminars_maggio_2025_1 Mid_season_seminars_maggio_2025_2 Mid_season_seminars_maggio_2025_3 

Mid_season_seminars_maggio_2025_4 Mid_season_seminars_maggio_2025_5 Mid_season_seminars_maggio_2025_6