Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

L’evoluzione dell'agricoltura siciliana: il ruolo della ricerca universitaria”

12-ott-2021

Ascolta

Martedì 12 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61), sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, si tiene il convegno sul tema “L’evoluzione dell'agricoltura siciliana: il ruolo della ricerca universitaria”, organizzato dal Dipartimento SAAF-Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali di UniPa. 

L’incontro si propone di ravvivare la riflessione e il confronto sugli sviluppi del sistema agricolo siciliano, a partire dall’esperienza storica guardando alle sfide future, tra le quali la transizione agroecologica, la difesa della biodiversità, la equa distribuzione del valore nella filiera agroalimentare, e garantendo l’eccellenza qualitativa, la salubrità e la sicurezza alimentare, la competitività sul mercato internazionale. 

Nel corso dell’iniziativa viene presentato il libro dal titolo “Storia moderna dell’agricoltura siciliana: dall’anteguerra ai giorni nostri”, di Antonino Bacarella, che ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione del sistema agricolo siciliano, in relazione agli eventi che caratterizzarono la politica agricole e il ruolo fondamentale di Istituzioni e Università nel supportare le imprese, nel superare gli ostacoli e cogliere le nuove opportunità. 

In applicazione delle norme di contrasto alla diffusione del Covid-19 la partecipazione “in presenza” è limitata alla capienza di 40 posti, previa compilazione del modulo di prenotazione online al link » https://forms.gle/iaGqe2BEJbsMM1mZ6 

È possibile seguire l’evento in diretta streaming sulla piattaforma Teams al seguente link » https://tiny.unipa.it/x0mgC

 

Visualizza il programma