Le donne protagoniste della storia della Repubblica. Per gli 80 anni dalla fondazione di UDI e CIF
Mercoledì 8 ottobre, alle 9.30, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si tiene l'incontro dal titolo "Le donne protagoniste della storia della Repubblica. Per gli 80 anni dalla fondazione di UDI - Unione Donne in Italia e CIF - Centro Italiano Femminile".
È possibile seguire i lavori in diretta streaming sulla piattaforma Teams cliccando qui.
Programma
Presiede e modera
Beatrice Pasciuta, Prorettrice alla Inclusione, Pari Opportunità e Politiche di Genere, Direttrice Centro Studi Artemisia, Università degli Studi di Palermo
Intervengono
Fiorenza Taricone, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Madri Costituenti e pratiche politiche nell'Italia repubblicana
Vittoria Tola, Responsabile Nazionale UDI - Unione Donne in Italia
L'UDI nell'Italia repubblicana
Giovanna D'Amico, Università degli Studi di Messina
Donne del CIF e dell'UDi alle origini della Repubblica
Luciana Castellina, Dottora honoris causa in Diritti Umani
Una lunga storia: "Una novantaseienne incontra l'UDI"
Alessandra Bocchetti, saggista-femminista
La necessaria arte dello stare insieme
Carmelina Severino, Presidente regionale CIF - Centro Italiano Femminile
L'attività del CIF nella storia siciliana del dopoguerra
Daniela Dioguardi, Segretaria Nazionale UDI
L'UDI di Palermo, dall'emancipazione alla libertà
Claudia Pedrotti, Consigliera di fiducia UniPa per le Pari Opportunità
1982 il primo Centro di Consulenza legale per le donne all'origine dei centri antiviolenza della città
Claudia Giurintano, Università degli Studi di Palermo
Il progetto "Storie e culture politiche dell'associazionismo: esperienza di cittadinanza democratica"