Laboratorio per la sorveglianza dei virus influenzali
Laboratorio di Riferimento Regionale per la sorveglianza epidemiologica e virologica dei virus influenzali |
|
Responsabile e/o Collaboratori |
Responsabile: Prof. Francesco Vitale Referente Scientifico: Dott. Fabio Tramuto |
Ubicazione | Edificio 8 - AOUP “P. Giaccone”, Via del Vespro 133 - Palermo |
Orari di apertura | 09:00-19:00 |
Recapiti telefonici | Tel. 091.6553632 Cell. 347.9016268 |
Mail di riferimento | igiene@unipa.it |
Personale tecnico AOUP |
Dott.ssa Valeria Guzzetta, Dott.ssa Adriana Previti, Dott.ssa Arianna Santino, Dott.ssa Rita Li Muli, Dott. Giuseppe Sferlazza |
Servizi Erogati | L’elevato grado di instabilità genetica dei virus influenzali, sia di tipo A che di tipo B, favorisce l’emergenza di varianti antigeniche capaci di sfuggire in parte o totalmente all’azione protettiva degli anticorpi prodotti verso i ceppi influenzali che hanno circolato in precedenza.
Pertanto, vista anche la possibile circolazione di lineaggi differenti di virus del tipo B (Yamagata-like e Victoria-like), si pone la necessità di provvedere annualmente ad un’aggiornamento della composizione vaccinale, sulla base dei dati raccolti durante l’epidemia stagionale dell’influenza tramite la sorveglianza virologica. In Italia, il monitoraggio e la caratterizzazione dei virus influenzali viene realizzato da un network di laboratori regionali (InfluNet) coordinati dal Centro Nazionale per l’Influenza (NIC) dell’Istituto Superiore di Sanità, con il contributo di medici di Medicina Generale (MMG) e di Pediatri di Libera scelta (PLS). La rete InfluNet fa parte della rete internazionale dei laboratori coordinati dall’OMS e della rete europea coordinata dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC). |
Principali attrezzature/strumentazioni in uso |
Estrattori di acidi nucleici, termociclatori per PCR end-point, realtime-PCR, quantificatore ed analizzatore di acidi-nucleici, sequenziatori basati su tecnologia Sanger ed NGS |