Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

La manna tra scienza e tradizione: il prof. Alessandro Attanzio nel documentario della ZDF

Ascolta

Il prof. Alessandro Attanzio, docente di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF) dell’Università degli Studi di Palermo, ha rilasciato un’intervista per un documentario che sarà prossimamente trasmesso dall’emittente televisiva pubblica tedesca Zweites Deutsches Fernsehen (ZDF), dedicato alla manna, un tema che intreccia ricerca scientifica e tradizione popolare.

«La manna ha già svelato molti dei suoi segreti, frutto di studio e approfondimento - dichiara il prof. Attanzio - in particolare grazie a un brevetto sviluppato e oggi utilizzato da un’azienda farmaceutica, i cui prodotti sono disponibili in farmacia per favorire il benessere e la salute. Tuttavia, il cammino verso una piena comprensione e valorizzazione di questa risorsa naturale si apre davanti a noi come un orizzonte ricco di nuove scoperte».

In un’ottica di ricerca multidisciplinare e di progressivo approfondimento scientifico sulla manna, il prof. Attanzio ha avviato collaborazioni con altri Atenei, tra cui l’Università di Valencia, con il prof. Antonio Cilla Tatay, per gli aspetti legati alle scienze dell’alimentazione; l’Università di Salerno, con il prof. Antonello Petrella, per la farmacologia e la farmacoterapia; l’Università di Bologna, con la prof.ssa Cristina Angeloni, per la biochimica della nutrizione e i meccanismi molecolari coinvolti.

Le riprese del documentario si sono svolte presso l’Advanced Technologies Network Center (ATeN Center), centro di eccellenza all’avanguardia che ha ospitato la produzione e con il quale si stanno aprendo nuove e promettenti prospettive di ricerca scientifica sulla manna, anche in prospettiva di tutela e conservazione della biodiversità.