La dimensione internazionale della formazione giuridica: il progetto del DiGi
Il Dipartimento di Giurisprudenza (DiGi) è un polo accademico di eccellenza nella formazione universitaria e nella ricerca scientifica in ambito giuridico, figurando tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza selezionati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per l'elevata qualità della produzione scientifica e per l'innovatività del progetto di sviluppo
Attualmente, il DiGi è l'unico centro universitario nel Mezzogiorno d'Italia che propone una formazione interamente in lingua inglese, strutturata in due specifici indirizzi: il percorso opzionale "Legal Studies", integrato nel Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, e il Corso di Laurea Magistrale "Migrations, Rights, Integrations" (MIDI).
Attraverso il progetto di Eccellenza, il Dipartimento mira a consolidare ulteriormente il proprio profilo internazionale, approfondendo e sviluppando tematiche di grande rilevanza e attualità come la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e l'inclusione sociale.
A tal fine, il progetto prevede azioni mirate che comprendono attività di ricerca avanzata, programmi di mobilità internazionale, scambi scientifici e iniziative formative specialistiche.
In linea con il Piano Strategico di Dipartimento 2024–2027, il progetto di Eccellenza sostiene i seguenti obiettivi strategici, mirati a rafforzare ulteriormente la missione accademica del DiGi sia sul piano della ricerca scientifica, sia sul versante della formazione di elevata qualificazione professionale.
1. Rafforzare la mobilità internazionale
Incrementare la partecipazione di studentesse, studenti, docenti e personale accademico a programmi internazionali di mobilità e scambio.
Favorire l’accoglienza di docenti, ricercatrici e ricercatori provenienti da contesti accademici esteri all’interno dei corsi di laurea e dei dottorati di ricerca.
2. Ampliare l’internazionalizzazione dell’offerta formativa
Attivare, nell’ambito della Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01), un indirizzo opzionale denominato Legal Studies, con insegnamenti interamente erogati in lingua inglese, focalizzati su innovazione, sostenibilità e inclusione.
Offrire un corso di laurea magistrale completamente in lingua inglese: Migrations, Rights, Integrations (MIDI).
Estendere l’offerta formativa in lingua inglese anche ai percorsi di dottorato, garantendo pari opportunità di accesso e partecipazione a tutte le persone coinvolte.
3. Promuovere e consolidare la ricerca a livello internazionale
Sostenere la mobilità di ricercatrici e ricercatori per favorire collaborazioni scientifiche e lo sviluppo di reti accademiche internazionali.
Valorizzare e rendere più visibile a livello globale la produzione scientifica del Dipartimento, promuovendo la diffusione dei risultati della ricerca.
Coinvolgere attivamente studiosi, studiose e professioniste/i della ricerca provenienti da altri contesti accademici nei momenti di confronto scientifico.
Orientare le dottorande e i dottorandi verso tematiche di ricerca di rilevanza internazionale, con approcci interdisciplinari e innovativi.
Incentivare la partecipazione a programmi e bandi competitivi per il finanziamento della ricerca a livello europeo e internazionale.