Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

In ricordo del prof. Girolamo Cirrincione

Ascolta

L'Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del prof. Girolamo Cirrincione, già Ordinario di “Chimica Farmaceutica” ed Emerito dell’Ateneo.

 

«Il prof. Girolamo Cirrincione si è formato presso l’Università di Palermo, laureandosi in chimica nel 1974, e ha iniziato la sua carriera universitaria nel 1976, ricoprendo poi il ruolo di Professore Ordinario in “Chimica Farmaceutica” dal 1994 al 2018 – ricordano i colleghi – In ambito istituzionale ha ricoperto diverse cariche accademiche di rilevante responsabilità che hanno contribuito a dare un significativo apporto all’innovazione nel campo della didattica e all’organizzazione della ricerca. Tra le più importanti, è stato Direttore dell'Istituto Farmacochimico (marzo 1995 - giugno 1999), Direttore del Dipartimento Farmacochimico Tossicologico e Biologico (luglio 1999 - dicembre 2004 e luglio 2005 - dicembre 2010), Preside della Facoltà di Farmacia (novembre 2010 - dicembre 2013) e Pro-Rettore per la Ricerca (novembre 2015 - novembre 2018).

A livello nazionale, ha ricoperto la carica di Presidente della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana (2013-2015). Il prof. Cirrincione ha sempre mostrato un grande interesse per le attività della Divisione, di cui è stato membro sin dalla costituzione della stessa nel 1979, occupando posizioni di rilievo, attraverso cui ha contribuito fattivamente alla formazione di nuove generazioni di chimici farmaceutici italiani.

In ambito internazionale, ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della International Society of Heterocyclic Chemistry (2004 - 2005) ed è stato uno dei fondatori del Paul Ehrlich MedChem Euro-PhD Network, istituito a Palermo nel novembre 2009.
Dal 1984 è stato membro di vari comitati scientifici e chairman di un cospicuo numero di congressi nazionali e internazionali, l’ultimo dei quali
l’Italian-Spanish-Portuguese Joint Meeting in Medicinal Chemistry, tenutosi a Palermo nel luglio 2018.

La sua attività scientifica, di livello elevato e di rilievo internazionale, ha riguardato la progettazione, la sintesi e la valutazione biologica di sistemi eterociclici azotati di interesse farmaceutico, in particolare con attività antineoplastica. La sua costante e intensa produzione scientifica è validata da oltre 170 pubblicazioni di rilevanza internazionale, parecchi brevetti depositati, vari capitoli e un libro, oltre a numerose conferenze plenarie in congressi internazionali.

Il prof Cirrincione si è distinto per la sua elevata caratura personale e scientifica, godendo di grande prestigio e stima nella nostra Comunità.
Il suo impegno e le sue ricerche gli sono valsi molti riconoscimenti tra cui, nel luglio 2018, il conferimento della medaglia d’oro da parte di due organizzazioni internazionali - International Foundation Scientific Partnership e InterBioScreen - con la seguente motivazione “outstanding scientist and his contribution to Chemistry of Heterocycles and to International Scientific Cooperation”, e il conferimento della prestigiosa medaglia “Giordano Giacomello” da parte della divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica italianaper il notevole contributo dato alla Divisione sia in termini scientifici che organizzativi.
Grazie alla sua cospicua operosità scientifica ha ottenuto vari finanziamenti PRIN e PON, come coordinatore di unità di ricerca (2002, 2004 e 2006) e come coordinatore nazionale (2008, 2010-2011).

L’elevato rigore scientifico e morale profuso senza risparmio dal prof. Girolamo Cirrincione in tutte le attività, nel quarantennio in cui ha prestato il suo servizio presso l'Università di Palermo, ha conferito grande prestigio al nostro Ateneo, in particolare, al settore della Chimica Farmaceutica».