Impronta ambientale, Piccole e Medie Imprese e Settore Agroalimentare: il progetto AGROPEF
Ascolta
Domani, venerdì 9 maggio, dalle 8:30, nell’Aula 109 del Polo Universitario di Trapani (Lungomare Dante Alighieri, 2/4, 91016, Trapani) si terrà l’incontro "Impronta Ambientale, Piccole e Medie Imprese e Settore Agroalimentare: il Progetto AGROPEF”, organizzato dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica - CSTE dell’Università di Palermo.
Nel corso dell’evento il CSTE presenterà il progetto AGROPEF, finanziato con le risorse del MUR nell’ambito del Fondo per i Poli Universitari tecnico scientifici del Mezzogiorno. Attraverso l’adozione della metodologia Product Environmental Footprint (PEF), il CSTE mira a supportare le imprese nel misurare e ridurre l’impronta ambientale dei loro prodotti, migliorandone efficienza e competitività.
“Una realtà imprenditoriale orientata alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente – commenta Massimo Midiri, Rettore dell’Università di Palermo – costituisce un elemento essenziale per promuovere lo sviluppo economico e rafforzare la resilienza del Mezzogiorno favorendo una crescita equa e duratura”.
“Il valore di tale progetto risiede nelle esperienze pilota condotte, che vedono il coinvolgimento di un’azienda vitivinicola e di un pastificio, fornendo una dimostrazione concreta di come l’innovazione possa essere tradotta in modelli replicabili – sottolinea Maurizio Cellura, Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo – Inoltre, l’analisi dei fattori che ostacolano o facilitano l’adozione della metodologia PEF consente di individuare le condizioni necessarie alla sua diffusione, rendendo tali modelli ampiamente trasferibili sul territorio e favorendo possibili spillover anche in altri ambiti produttivi".
Parteciperanno, tra gli altri, il Dott. Francesco Cagnola, Project Officer del Milan Urban Food Policy Pact.
Durante l’incontro verranno presentate le caratteristiche e le peculiarità del Dottorato in Transizione Ecologica, con l'obiettivo di rafforzare le sinergie con il tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno d'Italia.
Per la partecipazione all’evento è richiesta la registrazione al seguente link: https://forms.gle/5pnG1rQBLe9joRP78
Info qui