Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Il prof. Antonino Bianco nella classifica mondiale “Top 2% Scientists” di Stanford/Elsevier

22-set-2025

Ascolta

Antonino Bianco TOP

È stata pubblicata il 19 settembre 2025 la nuova edizione del prestigioso database internazionale “Updated science-wide author databases of standardized citation indicators” (Version 8, DOI: 10.17632/btchxktzyw.8), curato da John P.A. Ioannidis e collaboratori della Stanford University in partnership con Elsevier. Il database, costruito sui dati Scopus aggiornati al 1° agosto 2025, rappresenta il riferimento bibliometrico più utilizzato a livello globale per l’identificazione dei ricercatori con maggiore impatto scientifico. La selezione include i migliori scienziati al mondo per c-score e/o, alternativamente, coloro che rientrano nel top 2% per ciascun settore scientifico.

Tra i migliori ricercatori italiani si distingue anche il prof. Antonino Bianco, Direttore del Dipartimento SPPEFF dell’Università di Palermo, riconosciuto tra i Top Scientists per l’impatto delle pubblicazioni scientifiche e del percorso di ricerca.

Il ranking prende in considerazione numerosi indicatori bibliometrici standardizzati: citazioni totali, h-index, hm-index (corretto per coautorialità), distribuzione delle citazioni per posizione di autore (primo, ultimo, singolo autore), con e senza autocitazioni, nonché un indice composito (c-score) che consente di comparare l’impatto degli studiosi a livello internazionale, indipendentemente dal volume di pubblicazioni.

Questo risultato rappresenta un ulteriore riconoscimento del lavoro svolto dal prof. Bianco e dal Dipartimento SPPEFF nei settori della promozione della salute e della ricerca interdisciplinare, confermando la rilevanza e l’impatto della produzione scientifica dell’Ateneo di Palermo sul panorama mondiale.

Pur essendo relativamente pochi i docenti dell’Università di Palermo presenti in questo prestigioso ranking, tali riconoscimenti assumono un valore ancora maggiore, poiché testimoniano la qualità e l’impatto internazionale della ricerca condotta nel nostro Ateneo.

Per gli studenti, leggere di risultati di questo livello è fonte di ispirazione e motivazione: sapere che i propri docenti sono annoverati tra i migliori scienziati al mondo rafforza il senso di appartenenza e incoraggia ad affrontare con entusiasmo il proprio percorso di studi e di ricerca.