Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Il SUM e il NBFC: partecipazione alla massa critica dello Spoke 1

7-lug-2025

Ascolta

CHE COS’È IL NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER

Immagine1 NBFCIl National Biodiversity Future Center (NBFC) è il primo grande centro italiano interamente dedicato allo studio e alla tutela della biodiversità. Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi europei del programma NextGenerationEU, il centro coordina il lavoro di oltre 2000 esperti tra ricercatori, università, enti di ricerca e aziende.
L’obiettivo principale del NBFC è capire come proteggere e valorizzare la ricchezza di specie animali, vegetali e habitat che rendono unico il nostro territorio, in particolare quello del Mediterraneo. Il centro svolge attività scientifiche e tecnologiche per monitorare le specie a rischio, prevenire la perdita di biodiversità e ripristinare gli ecosistemi danneggiati.
Oltre alla ricerca, il NBFC forma giovani studiosi, diffonde conoscenze utili per la salvaguardia della natura e lavora a stretto contatto con le comunità locali, le scuole e le istituzioni. Con iniziative di partecipazione pubblica e progetti educativi, contribuisce a far crescere una cultura della natura e sostiene chi prende decisioni nella gestione del territorio. Tutto questo per raggiungere un grande traguardo: proteggere il 30% del territorio italiano entro il 2030, come richiesto dall’Unione Europea.

Il National Biodiversity Future Center è organizzato in modo innovativo: al centro c'è un Hub che coordina 8 gruppi tematici, chiamati “spoke”, ognuno dedicato a un aspetto specifico della biodiversità e della sostenibilità.

  • Gli spoke 1 e 2 si occupano di proteggere mari ed ecosistemi costieri.
  • Gli spoke 3 e 4 studiano la biodiversità terrestre e d'acqua dolce, anche in relazione ai cambiamenti climatici.
  • Lo spoke 5 esplora come migliorare la vita nelle città attraverso la natura urbana.
  • Lo spoke 6 affronta il legame tra ambiente e salute con l’approccio “One Health”.
  • Gli spoke 7 e 8, trasversali, si occupano rispettivamente di comunicazione e sensibilizzazione del pubblico, e di innovazione tecnologica per affrontare le sfide ambientali.

Tutto è coordinato dall'Hub centrale, che favorisce il lavoro di squadra tra le varie aree per trovare soluzioni efficaci e sostenibili per il futuro del nostro pianeta.

 40831

 

 

https://www.nbfc.it/


SPOKE 1

Lo Spoke 1 mira a stabilire un sistema nazionale integrato per l'osservazione della biodiversità marina, sfruttando approcci innovativi come il monitoraggio basato su eDNA, il telerilevamento e la modellizzazione, al fine di aumentare la comprensione della distribuzione, dello stato attuale e del ruolo della biodiversità nel determinare il funzionamento degli ecosistemi marini.

RESPONSABILI SPOKE 1: Simonetta Fraschetti - Gianluca Sarà

DOCENTI DEL DIPARTIMENTO SUM INSERITI NELLA MASSA CRITICA DELLO SPOKE 1

COGNOME

NOME

DIPARTIMENTO DI AFFERENZA

SPOKE DI RIFERIMENTO

RUOLO

Di Paola

Marcello

Scienze Umanistiche

1

RTT

Di Stefano

Elisabetta

Scienze Umanistiche

1

PO

Le Moli

Andrea

Scienze Umanistiche

1

PO

Maggiore

Valeria

Scienze Umanistiche

1

RTT

Pugliese

Alice

Scienze Umanistiche

1

PA

Mantoan

Diego

Scienze Umanistiche

1

PA

Rosciglione

Claudia

Scienze Umanistiche

1

PA

 

BORSE DI STUDIO POST LAUREAM

deliberate dal Consiglio del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), nella seduta del 03/04/2025, da far gravare su: fondi PNRR progetto Centro Nazionale “National Biodiversity Future Center” (NBFC), Codice identificativo CN00000033, Spoke 1, Codice Progetto: PRJ1100_SPOKE_1 - Responsabile Scientifico: Prof. Gianluca Sarà 

TITOLO DELLA BORSA DI STUDIO

ASSEGNATARIO DELLA BORSA


DURATA

REFERENTE

Etica ambientale e teoria della 
soggettività

 Svorova Dana

6

Alice Pugliese

Exploring technonatural relations and practices in environmental care

 Pacilio Annamaria

6

Andrea Le Moli

I linguaggi artistici per un impegno ecologista nello spazio pubblico: l'idea di biodiversità e il ruolo delle arti

 Laura Rita Pitingaro

6

Elisabetta Di Stefano

Il ruolo attivista degli artisti nel favorire l'impegno per la biodiversità, nel plasmare la resilienza sociale e nel promuovere comportamenti sostenibili nel Mediterraneo

 Annalena Schlüchter

6

Diego Mantoan

Mapping biodiversity ontological theories in contemporary environmental philosophy

 Marra Emilia

6

Andrea Le Moli

 

PUBBLICAZIONI MONOGRAFICHE

I docenti del Dipartimento SUM inseriti nella Massa Critica dello Spoke 1 hanno curato le seguenti pubblicazioni nell'ambito del progetto NBFC:

 images

Mantoan Diego e Claudio Gulli, a cura di. Sottotraccia alla luce del sole: Il contesto artistico nella rinascita di Palermo. Protagonisti, Problemi, prospettive. Palermo: Fondazione Palazzo Butera, 2024. ISBN: 979-12-80511-07-2; integralmente disponibile in Open Access sul portale IRIS di UniPa. Tipologia: Volume collettivo Ruolo: Assistenza artistica ed editoriale;

Copertina_square_ELISABETTA DI STEFAN

Di Stefano Elisabetta e Diego Mantoan, a cura di. Libro d’arte biodiverso: Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente. Palermo: Bisso Edizioni, 2024. ISBN: 978-88-944917-6-0 Tipologia: Volume collettivo Ruolo: Collaborazione artistica; 

Link https://www.nbfc.it/news/libro-darte-biodiverso

 

ARTICOLI SCIENTIFICI PUBBLICATI

 in aggiornamento

 

ATTIVITA' ED EVENTI

I docenti del Dipartimento SUM inseriti nella Massa Critica dello Spoke 1 hanno organizzato le seguenti attività e/o curato i seguenti eventi nell'ambito del progetto NBFC:

 
Locandina_LEstetica-della-biodiversita

Conferenza internazionale “L'Estetica della biodiversità. La bellezza come motore per la salvaguardia ambientale"
Comitato scientifico: E. Di Stefano, V. Maggiore, D. Mantoan, S. Tedesco

Programma dell'evento

 estetica-ed-ecologia-1

Seminario Estetica ed ecologia, tenuto da Elisabetta Di Stefano, Valeria Maggiore, Diego Mantoan e Laura Pitingaro il 04/07/2024 all’Orto Botanico di Palermo nell’ambito del Festival Metamorphosis.

Locandina

 new_LOCANDINA_sottotraccia_compressed_page-0001

Conversazioni pubbliche Sottotraccia alla luce del sole. Il milieu artistico nella rinascita di Palermo: protagonisti, problemi, prospettive, evento tenutosi a Palazzo Butera (Palermo) il 22/02/2024.

Programma dell'evento

 locandina 2024

Convegno per le scuole Etica della responsabilità e cittadinanza attiva: il rapporto essere umano-natura (Università degli Studi di Palermo). Evento coordinato dalla Dott.ssa Simonetta Casa, dalla Prof.ssa Elisabetta Di Stefano, dal Prof. Paolo Greco, dalla Dott.ssa Valeria Maggiore, dal Prof. Lorenzo Palumbo e dalla Prof.ssa Letizia Passantino in collaborazione con il Centro Internazionale di ricerca e formazione per il dialogo interculturale (C.I.R.F.D.I.) e il Lions Club Palermo Federico II. Il convegno, rivolto agli studenti e agli insegnanti di alcune scuole secondarie superiori del territorio palermitano (Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli” di Palermo; Liceo Statale “Camillo Finocchiaro Aprile” di Palermo; Liceo Classico Statale “Vittorio Emanuele II” di Palermo; Liceo “Regina Margherita” di Palermo; Liceo Ginnasio “Francesco Scaduto” di Bagheria) si è tenuto all’Università degli Studi di Palermo il 15/02/2024.

Programma dell'evento

 cultivating

 

International Workshop Cultivating the Idea of Biodiversity. The arts and their languages for an ecologist engagement in the public space” (Università degli Studi di Palermo).
Il workshop, che si è tenuto all’Università degli Studi di Palermo il 6 e 7 giugno 2023 è stato organizzato insieme alla Prof.ssa E. Di Stefano e ai Prof. D. Mantoan S. Tedesco dell’Università degli Studi di Palermo e al Prof. G. Tagliani (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e, si proponeva di creare un nuovo spazio di dialogo fra estetica ambientale, il mondo dell’arte e le discipline scientifiche sui temi concernenti la transizione verde, la salvaguardia della biodiversità e la conservazione dell’ecosistema terrestre. Sono stati coinvolti illustri studiosi internazionali di Estetica, Storia dell’arte e discipline biologiche, oltre a due artisti del territorio (L. Pitingaro e S. Vinci) che si muovono nell’ambito dell’arte ambientale. Nell’ottica di diffondere una maggiore consapevolezza ecologica nel territorio, un panel dell’evento – dal tono meno specialistico – è stato aperto a tutta la cittadinanza.

Programma dell'evento