Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Il Premio TM@STEBICEF

Ascolta

Le attività di Terza Missione (TM) del Dipartimento STeBiCeF sono intese, in linea con gli obiettivi e le linee strategiche dell’Ateneo, come l'insieme delle attività con le quali le Università entrano in interazione con il mondo non accademico, fornendo un contributo che accompagna le missioni tradizionali di didattica e ricerca, in cui si interagisce essenzialmente con le comunità scientifiche, e si contribuisce alla diffusione del sapere realizzando una stretta interazione con la società.

I principali obiettivi di Terza Missione che sono perseguiti dal Dipartimento STeBiCeF sono:

  • favorire la crescita economica territoriale, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in know how utile ai fini produttivi;
  • produrre beni pubblici ad alto contenuto culturale tramite operazioni realizzate in collaborazione con il territorio, nei suoi vari organismi di riferimento (poli museali, scavi archeologici, divulgazione scientifica, organizzazione di mostre, esposizioni, concerti, conferenze e letture, etc), che aumentino il benessere della società;
  • aumentare il valore educativo attraverso progetti regionali, nazionali ed internazionali con scuole di vario ordine e grado, inclusa la formazione continua e il long life learning. Le attività di TM che coinvolgono gli afferenti al Dipartimento STeBiCeF sono visibili sul sito del Dipartimento.

Il Dipartimento STeBiCeF sostiene le attività di TM ed in particolare di Public Engagement (PE), ovvero “l’insieme di attività organizzate istituzionalmente dall’ateneo o dalle sue strutture, senza scopo di lucro, con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico”, tramite l’assegnazione di un Premio per professori/professoresse, ricercatori/ricercatrici e dottorandi/e al fine di incentivare e riconoscere la loro capacità di trasferimento e valorizzazione delle conoscenze di cooperazione allo sviluppo sociale e culturale.

Le iniziative devono avere l’obiettivo di generare opportunità di dialogo e collaborazione con gli stakeholder culturali ed economici del territorio con cui STeBiCeF si relaziona.