Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Il Neuroeducation Research Working Group alla REN Conference 2023

30-mag-2023

La neurodidattica nella valutazione delle competenze metodologico-didattiche del docente

Ascolta

Roma, 12-13 maggio 2023 – Il Neuroeducation Research Working Group dell’Università degli Studi di Palermo ha partecipato alla REN Conference 2023 – Research on Educational Neuroscience Lab (REN), presentando un contributo scientifico dal titolo:
“La prospettiva neurodidattica nella valutazione delle competenze metodologico-didattiche dell’insegnante”, a firma di Martina Albanese e Giuseppa Compagno.

Il lavoro si è inserito nel dibattito nazionale sull’innovazione della formazione docente, proponendo una riflessione fondata sull’integrazione tra neuroscienze educative e valutazione delle competenze professionali dell’insegnante, con particolare riferimento al primo ciclo di istruzione.

Le neuroscienze come catalizzatore per il cambiamento educativo

A partire dagli studi Brain-based, le autrici hanno messo in luce come le conoscenze neuroscientifiche possano rappresentare una leva trasformativa nei processi di formazione iniziale e in servizio dei docenti. Al centro del contributo è la necessità di stimolare riflessione e autoriflessione sulle prassi messe in atto in classe, promuovendo un’analisi continua e sistematica delle scelte metodologiche, in funzione del successo formativo di ogni studente.

Il progetto di ricerca, avviato nel 2021 presso il Dipartimento SPPEFF dell’Università degli Studi di Palermo, mira a definire strumenti valutativi capaci di misurare l’impatto delle attività neurodidattiche nella formazione del docente.

L’indagine si è concentrata sull’analisi e lo sviluppo di competenze metodologico-didattiche riferite a cinque aree chiave della neuroeducazione.

Il lavoro ha messo in evidenza l’urgenza di approcci valutativi innovativi, in grado di considerare il docente non solo come trasmettitore di contenuti, ma come promotore di ambienti di apprendimento neuro-sensibili e inclusivi, capaci di attivare processi cognitivi, emotivi e corporei integrati.

La partecipazione del Neuroeducation Research Working Group alla REN Conference 2023 ha rappresentato un momento importante di condivisione dei risultati di ricerca, contribuendo alla costruzione di un dialogo sempre più stretto tra neuroscienze, pedagogia e docimologia.

Conferenza_REN_2023_preview