Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

“Il Dipartimento di Ingegneria custode di memoria. Gli Ingegneri-Architetti”: terza tappa del racconto della nostra Storia tra passato, presente e futuro

21-nov-2025

Ascolta

Un tributo ai grandi personaggi che tra ‘800 e ‘900 hanno segnato l’inizio della storia dell’Ingegneria e dell’Architettura a Palermo, con la nascita e lo sviluppo della “Regia Scuola di Applicazione per ingegneri e architetti”: Giovan Battista Filippo Basile, Giuseppe Damiani Almeyda, Giovanni Salemi Pace, Antonio Zanca e Salvatore Benfratello. Giovedì 20 novembre, nell’aula “Giuseppe Capitò” dell’edificio 7 del Campus universitario di viale delle Scienze, ha avuto luogo l’evento “Il Dipartimento di Ingegneria custode di memoria. Gli Ingegneri-Architetti”, terzo momento del percorso pensato per la conservazione e la valorizzazione della nostra memoria storica, evento che ha visto la fruttuosa collaborazione tra i Dipartimenti di Ingegneria e Architettura dell’Università degli studi di Palermo.

Ad aprire la mattinata il prorettore vicario, prof. Enrico Napoli, che ha portato i saluti istituzionali dell’Ateneo e a seguire il benvenuto da parte dei due direttori, il prof. Livan Fratini di Ingegneria e Francesco Lo Piccolo di Architettura; a guidare i presenti in questo viaggio nel tempo e nella memoria l’ideatore del progetto, prof. Salvatore Benfratello, delegato alla Valorizzazione della Storia del Dipartimento a cui ha fatto seguito l’introduzione storica a cura del prof. Ettore Sessa dal titolo Lineamenti della cultura accademica del progetto a Palermo: dalla "Società di Antico Regime" al "Miracolo Economico".

A dar voce alla narrazione delle vicende umane e accademiche dei protagonisti dell’evento, appassionati studiosi della loro vita e delle loro opere: Eliana Mauro ha ricordato Giovan Battista Filippo Basile; Paola Barbera ha ricordato Giuseppe Damiani Almeyda; Salvatore Benfratello ha ricordato Giovanni Salemi Pace; Fulvia Scaduto ha ricordato Antonio Zanca; Giovanni Fatta ha ricordato Salvatore Benfratello. Ospiti d’eccezione in platea, infine, due discendenti della famiglia Damiani.

La giornata è proseguita con la visita alla mostra - appositamente allestita nella sala della Biblioteca di Ingegneria Civile e Ambientale - che ha visto esposti preziosi testi di Giovan Battista Filippo Basile, Giuseppe Damiani Almeyda, Giovanni Salemi Pace, Antonio Zanca e Salvatore Benfratello. I volumi sono custoditi nella Biblioteca di Ingegneria, nella Biblioteca e nelle Collezioni Scientifiche del Dipartimento di Architettura.

Il progetto per la valorizzazione della memoria storica del Dipartimento si sostanzia in un itinerario fatto di volti, nomi, storie di docenti, studentesse e studenti, professioniste e professionisti ma soprattutto di donne e uomini che, interpreti del loro tempo, hanno saputo affrontare le piccole e grandi prove della Storia. Questo itinerario prevede poi l’interazione tra reale e virtuale che caratterizza lo spirito dei nostri tempi: come già nelle precedenti occasioni, nelle aule anfiteatro intitolate a queste illustri personalità sono stati apposte delle targhe recanti la fotografia e alcuni cenni storici sul titolare, a cui è associato un QR-Code che rimanda a un sito web, “Frequentatori di memoria” (https://servizi.unipa.it/ingegneria/memoria/Home.html), dove è possibile leggere una più estesa biografia assieme ai riferimenti bibliografici consultabili.


Fotogallery