ISUILS 2025 - All’Università di Palermo il simposio sulla scienza laser ultraveloce intensa - Relatore d’onore il Premio Nobel per la Fisica 2023 Pierre Agostini
Lunedì 15 settembre, alle 9.00, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si terrà l'incontro di apertura di ISUILS - International Symposium on Ultrafast Intense Laser Science 2025 con la partecipazione del Premio Nobel per la Fisica 2023 Pierre Agostini.
L’evento riunisce scienziati di diverse aree di ricerca, tra cui fisica, chimica, biologia e ingegneria, con l’obiettivo di promuovere gli studi e favorire il confronto interdisciplinare nel campo della scienza laser ultraveloce intensa.
“Il settore della scienza laser ultraveloce intensa, che raggruppa sia gli aspetti fondamentali che applicati degli impulsi ultracorti intensi sta rapidamente aumentando in tutto il mondo non solo in fisica (ottica non lineare, spettroscopia risolta nel tempo del plasma, metrologia) e chimica (chimica fisica, scienza molecolare), ma anche in biologia – spiegano i proff. Salvatore Basile, Gaetano Bongiovì, Pietro Paolo Corso ed Eugenio Vallone, componenti del comitato organizzatore locale - ISUILS è stato progettato per promuovere questo campo ed esplorare le sue frontiere favorendo discussioni interdisciplinari tra scienziati impegnati in settori differenti”.
I lavori, che inizieranno con i saluti di benvenuto del Rettore dell'Università di Palermo prof. Massimo Midiri e del Direttore del Dipartimento di Ingegneria prof. Livan Fratini, proseguiranno con l'omaggio alla carriera dei due Co-chair onorari, Gaetano Ferrante e Chang-hee Nam, e la consegna delle medaglie ISUILS.
Seguirà la prima sessione sul tema "Attosecond science and its future", moderata da Dimitris Charalambidis e con gli interventi di Pierre Agostini, premio Nobel per la Fisica 2023, Louis F. DiMauro e Katsuya Oguri.
Il simposio, articolato in nove sessioni tematiche, proseguirà fino a venerdì 19 settembre, negli spazi dello Splendid Hotel La Torre.
Info qui