Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Evento del Dipartimento SUM con il Polo Universitario per Agrigento Capitale della Cultura

11-nov-2025

Ascolta

Si è svolto ad Agrigento sabato 8 novembre 2025, con grande successo di pubblico e ampia partecipazione di studenti, l’evento Polifemo e altri mostri: spazi, miti, narrazioni, promosso e organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con il Polo Territoriale Universitario di Agrigento e il supporto della Fondazione Liborio Mario Rubino, nell’ambito delle attività per Agrigento 2025 - Capitale italiana della Cultura.

Nel suggestivo scenario della Sala Zeus del Museo archeologico di Agrigento “Pietro Griffo”, all’ombra della monumentale statua del Telamone, è stata messa in scena la pièce teatrale dal titolo Nessuno sfugge al Ciclope, un atto unico scritto dal filologo classico Luigi Spina, ideato a partire dall’Omero dell’Odissea e poi, Euripide, Pirandello ed Emma Dante.

Lo spettacolo, rappresentato dalla compagnia “Antico fa testo” con la regia di Francesco Puccio, alterna momenti di ironia e parodia ad altri di intensa drammaticità, proponendo una reinterpretazione moderna del mito di Polifemo, con risultati imprevisti e originali. Nella vicenda, Polifemo, assistito da un Satiro, rapisce Penelope nel tentativo di ottenere da Ulisse un riscatto con cui pagare l’operazione capace di restituirgli la vista. Ulisse riesce infine a salvare Penelope, ma, al termine dell’avventura, la donna decide liberamente di prendere una nuova direzione e proseguire da sola il proprio cammino.

L’iniziativa ha preso il via in mattinata presso la Sala “Sebastiano Tusa” di Villa Genuardi, sede della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali, con una tavola rotonda sul tema “Anatomia di un Ciclope: quattro chiacchiere sul Mostro, da Omero a oggi”, coordinata dalla Prof.ssa Francesca Piazza, docente di Filosofia del Linguaggio del Dipartimento SUM. L’incontro si è aperto con l’intervento dell’autore dell’opera, Gigi Spina, dal titolo “Come nacque l’idea”, seguito dal contributo dal regista “Un Ciclope al museo”. Successivamente, hanno preso la parola il compositore delle musiche, la Direttrice del Dipartimento SUM, Concetta Giliberto, e la Prof.ssa Anna Sica, docente di Teorie e tecniche della recitazione per il corso di Laurea in Musicologia e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Palermo. A conclusione dell’incontro, gli attori della compagnia hanno dialogato con gli studenti e il pubblico in sala.

Photogallery dell'evento