Digital Skills Cup 2025 - Riconoscimento internazionale al dott. Nur Arifin Akbar, studente del Corso di Dottorato in Matematica e Scienze Computazionali dell’Università di Palermo
Nur Arifin Akbar, studente del Corso di Dottorato in “Matematica e Scienze Computazionali” del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Palermo, ha vinto la competizione internazionale “Digital Skills Cup 2025” nelle categorie “Sicurezza Informatica” e “Sviluppatori IT”, per le quali ha rappresentato l’Italia.
La Digital Skills Cup 2025 è una competizione globale organizzata dalla Leading Learning Partners Association (Microsoft Partner), che riunisce professionisti e appassionati del digitale provenienti da oltre 25 paesi - tra cui Europa, Asia-Pacifico, Nord America, Sud America e Africa, promuovendo il confronto su quattro tematiche, quali “Utente AI”, “Professionista AI”, “Sicurezza IT” e “Sviluppatore IT”.
«La partecipazione di Nur Arifin Akbar a questa competizione - commenta il tutor prof. Domenico Tegolo - è stata supportata dal suo variegato background professionale in tecnologia blockchain, intelligenza artificiale e sicurezza informatica.
Laureato presso la Diponegoro University, in Indonesia, e vincitore di una borsa di studio Marie Curie tramite il progetto EnTrust, il dott. Nur Arifin Akbar si è aggiudicato, in precedenza, l'EU SocioDigithon ed ha ottenuto una medaglia d'argento al World Innovation Day Hackathon organizzato dalle Nazioni Unite. Il suo successo rappresenta i programmi di sviluppo dei talenti digitali e delle istituzioni educative in Italia e il risultato recentemente conseguito dimostra l'efficacia del sistema di istruzione italiana nel formare professionisti digitali di livello mondiale.
Nel corso della manifestazione, Nur Arifin Akbarha dovuto affrontare una forte concorrenza da parte di campioni nazionali di tutto il mondo.
La categoria “Sviluppatori IT” - prosegue il docente - si è concentrata su competenze di programmazione avanzate, metodi di sviluppo software e risoluzione di problemi tecnici; mentre la categoria “Sicurezza Informatica” ha valutato competenze in sicurezza informatica, rilevamento delle minacce e strategie di difesa digitale. Vincere in entrambe le categorie è un risultato impressionante, data la natura specialistica di ciascuna e l'alto livello di competizione. Oltre ai premi in denaro, la vittoria della Digital Skills Cup gli conferisce un riconoscimento internazionale come uno dei migliori professionisti del digitale e offre preziose opportunità di networking all'interno della comunità globale LLPA.
Nel panorama tecnologico odierno - conclude il prof. Tegolo - combinare competenze nello sviluppo software e nella sicurezza informatica è sempre più importante, poiché le pratiche di codifica sicura e la consapevolezza della sicurezza sono fondamentali».