Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Desidero pubblicare un lavoro scientifico in un settore non-bibliometrico: come faccio ad individuare la rivista giusta per il mio articolo?

7-mar-2018

Ascolta

Per le aree di ricerca “non bibliometriche” (es. le scienze umanistico-sociali), per diversi motivi (tra cui l’insufficiente indicizzazione delle riviste nei database citazionali, l’influenza decisiva di lingue diverse dall’inglese e anche la diversità di uso e finalità delle citazioni bibliografiche nei lavori scientifici), la valutazione dei prodotti scientifici non è fondata prevalentemente su criteri di tipo quantitativo, al contrario rimane ancora basata quasi esclusivamente sul metodo della revisione di esperti d’area (assessment panels) o tra pari (peer review), con alcune eccezioni. Ad esempio, l’Anvur ha adottato il 21/12/2023 il nuovo REGOLAMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE RIVISTE NELLE AREE CUN 8a, 10, 11a, 12, 13 e 14 (Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 306 del 21/12/2023), che contiene i "Criteri di classificazione delle Riviste ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale".

Il Regolamento “disciplina l’impiego di criteri, parametri e indicatori per la classificazione e l’aggiornamento degli elenchi delle Riviste Scientifiche e delle Riviste di Classe A previsti dal Decreto Ministeriale 7 giugno 2016, n. 120" (DM 7 giugno 2016 n. 120). Sul sito dell’Anvur sono disponibili gli elenchi, regolarmente aggiornati, relativi alla classificazione delle riviste, che vengono raggruppate per Area e, per ciascuna Area, distinte in riviste di classe A e riviste scientifiche. E' anche disponibile in consultazione un elenco di FAQ sul Regolamento.

Inoltre, il database europeo ERIH Plus garantisce informazioni accurate sulle riviste scientifiche di qualità pubblicate in diverse lingue nei diversi ambiti disciplinari delle scienze umane e sociali.