Crossing borders, popoli in movimento | “La pietà di Gaza" di Paolo Pellegrin
Martedì 10 giugno, alle 16.00, nell’Aula A. Romano del Dipartimento di Giurisprudenza – DiGi (via dell’Università, 1) si tiene il terzo appuntamento dell’iniziativa “Crossing Borders, popoli in movimento” dal titolo “La pietà di Gaza”. Il progetto artistico e umanistico è promosso dalla Fondazione Ghenie Chapels – Mecenatismo per l'Arte, a cura di Alessandra Borghese e in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo.
In questa occasione l’artista coinvolto è il fotoreporter Paolo Pellegrin, che presenterà il suo trittico fotografico. L'evento prende il via con i saluti istituzionali del prof. Paolo Inglese, Delegato del Rettore per le attività di valorizzazione dei beni culturali, storici, monumentali e del brand di UniPa, e del prof. Michelangelo Gruttadauria, Presidente del Sistema Museale di Ateneo - SiMuA, seguiti dalla presentazione del progetto e dall'introduzione all'opera con Alessandra Borghese, curatrice del progetto per la Fondazione Ghenie Chapels.
Durante l'incontro, Diego Mantoan, professore d'arte moderna e contemporanea e Paolo Pellegrin dialogheranno con gli studenti. A seguire è previsto l’intervento di Chiara Giubilaro, ricercatrice in geografia, dal titolo “Davanti alla strage degli altri. Appunti per un'etica della spettatorialità.
Il movimento dei popoli è un fenomeno primordiale nella storia dell’umanità, alla base dello sviluppo stesso delle comunità umane e mai cessato, ed è il tema centrale del progetto. Sei artisti riconosciuti dal pubblico e dalla critica internazionale sono stati coinvolti e invitati dalla curatrice Alessandra Borghese a sviluppare il tema delle migrazioni attraverso diverse forme artistiche. L'obiettivo è stimolare riflessione, curiosità e dibattito sul fenomeno delle migrazioni, coinvolgendo in primo luogo gli studenti e, più in generale, il pubblico.
Le opere d’arte vengono di volta in volta installate all'interno del Dipartimento di Giurisprudenza - DiGi e diventano così un’occasione per osservare e riconoscere i fenomeni che ci circondano con uno sguardo nuovo. Il Dipartimento di Scienze Umanistiche - SUM, diretto dalla prof.ssa Concetta Giliberto, organizzerà lezioni di approfondimento specifiche, riconosciute come CFU nel percorso accademico.