Corso di formazione rivolto ai docenti neoassunti
Anche quest’anno, il Teaching and Learning Centre – CIMDU (Centro per l'Innovazione e il Miglioramento della Didattica Universitaria) organizza un corso di formazione rivolto ai docenti neoassunti, articolato in una serie di incontri dedicati alle metodologie e alle pratiche didattiche, con l’obiettivo di offrire strumenti utili per la propria attività di insegnamento.
Gli Organi Collegiali del nostro Ateneo hanno stabilito l’obbligatorietà della frequenza a questo percorso formativo, in considerazione del rilievo attribuito dai sistemi di valutazione della qualità della didattica alla formazione dei docenti.
Le ore di partecipazione potranno essere inserite nel prospetto delle attività didattiche, nella sezione dedicata alla formazione.
Il calendario completo degli incontri sarà a breve disponibile nella locandina informativa che verrà pubblicata.
Per partecipare al percorso è necessario:
- Iscriversi all’intero percorso formativo, compilando il form disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/8FqGFxVKur
- Registrarsi ai singoli seminari man mano che verranno programmati. Per ciascun incontro riceverete un form dedicato per l’iscrizione e, a conclusione, un secondo form contenente il questionario di valutazione dell’attività svolta.
- Il primo incontro si terrà giovedì 30 ottobre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, presso l’Aula Vittorelli del Dipartimento STEBICEF, sul tema: “Approcci applicativi di comunicazione relazionale per una lezione consapevole” a cura del prof. Fabio Caradonna.
Per partecipare potete compilare il modulo disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/C6zc8bgdNC
- Il primo incontro si terrà giovedì 30 ottobre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, presso l’Aula Vittorelli del Dipartimento STEBICEF, sul tema: “Approcci applicativi di comunicazione relazionale per una lezione consapevole” a cura del prof. Fabio Caradonna.
Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza. Comprendo che ciò comporti un impegno aggiuntivo, ma la natura laboratoriale delle attività proposte rende questa modalità particolarmente significativa. In alcuni casi sarà possibile scegliere tra due date alternative, mentre in altri il seminario si articolerà su più giornate.
Al termine del percorso, chi avrà partecipato ad almeno sei incontri e alla peer observation finale riceverà un attestato di partecipazione e un open badge.