Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Contrasto al mismatch: Università di Palermo e Sviluppo Lavoro Italia insieme per l’ottimizzazione dei servizi di placement

Ascolta

L’Università degli Studi di Palermo è tra gli Atenei coinvolti nel progetto di innovazione e ottimizzazione dei servizi di placement avviato da Sviluppo Lavoro Italia - in qualità di soggetto in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - nell'ambito del Programma Operativo "Giovani, Donne e Lavoro".
Attraverso l’analisi dei percorsi occupazionali dei laureati, l’iniziativa si pone l’obiettivo di implementare azioni specifiche di contrasto al mismatch, orientamento integrato e percorsi personalizzati per rendere l’offerta formativa degli Atenei sempre più prossima alle richieste del mercato del lavoro.

La fase sperimentale del progetto - a cui hanno aderito Università di Palermo, Università di Pisa, Università degli Studi di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma, Politecnico di Torino e Università degli Studi di Salerno - prevede la realizzazione di una piattaforma innovativa di Data Intelligence a livello nazionale per esplorare in modo semplice e interattivo i percorsi lavorativi dei laureati, fornendo un supporto strategico per la programmazione delle politiche formative e per il rafforzamento del raccordo tra mondo universitario e mercato del lavoro.

L’iniziativa è stata presentata alla stampa, a Roma, da Paola Nicastro - Presidente e Ad di Sviluppo Lavoro Italia, Claudio Durigon - sottosegretario al lavoro, Ornella Giambalvo - Università degli Studi di Palermo, Marina Brambilla - Rettrice dell’Università degli Studi di Milano, Stefano Paolo Corgnati - Rettore del Politecnico di Torino, Gianluca Marchi - Pro Rettore vicario, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Isotta Piazza - Prorettrice al diritto allo studio e servizi agli studenti dell’Università di Parma, Francesco Colace - delegato per il placement per l'area scientifica dell’Università di Salerno e Barbara Pacini - delegata per le statistiche di ateneo dell’Università di Pisa.

“L’Università di Palermo è sempre stata interessata agli aspetti conoscitivi del mercato del lavoro dei laureati sia per calibrare meglio la formazione sia per garantire una partecipazione al lavoro dei laureati di qualità – commenta la prof.ssa Ornella Giambalvo – Iniziative di questo tipo rafforzano ancora di più il rapporto con il tessuto produttivo del territorio per una conoscenza sempre più consapevole finalizzata allo sviluppo del mercato del lavoro a beneficio dei giovani laureati”.

Questa partnership rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni possa generare innovazione metodologica e valore aggiunto per l'intero sistema formativo e produttivo italiano. La strategia perseguita da Sviluppo Lavoro Italia punta a favorire la creazione di un servizio di dimensione nazionale, frutto della collaborazione tra le istituzioni formative e i servizi per il lavoro, per ottimizzare i percorsi di transizione istruzione-lavoro. L’iniziativa apporterà, dunque, benefici tangibili non solo agli Atenei e ai loro studenti, ma anche al sistema produttivo italiano, che potrà contare su professionalità sempre più allineate alle esigenze del mercato del lavoro.