Consultazioni 2024
Il seminario 'Professione Psicologo: I percorsi magistrali dell'Ateneo di Palermo e il mercato del lavoro', relativo all'anno accademico 2024, si è svolto nei giorni 15 e 16 febbraio 2024. L'evento è stato organizzato per gli studenti del corso di laurea L-24 con l'obiettivo di illustrare le prospettive professionali nel settore della psicologia e le dinamiche del mercato del lavoro, fornendo un quadro aggiornato sui percorsi magistrali offerti dall'Università degli Studi di Palermo.
La sessione inaugurale dell'edizione 2024 ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, di PLP Italia, dell'U.O.C. Psicologia-ASP Palermo e dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.
La Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, dott.ssa G. D'Agostino, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra Ordine e Università nel favorire una maggiore professionalizzazione delle competenze dello psicologo nel quadro normativo della laurea abilitante. La dott.ssa Contentezza, rappresentante di PLP ITALIA, associazione di Psicologi Liberi Professionisti, ha esposto le peculiarità e le sfide legate all'esercizio della professione nell’ambito clinico, offrendo una panoramica dei contesti del privato e privato-sociale in cui è richiesta l’attività professionale dello psicologo clinico. Ha anche
sottolineato la sempre maggiore necessità di promuovere attività di networking nel settore, per offrire servizi integrati al benessere della persona.
Il dott. R. Di Giovanni, direttore dell'U.O.C. Psicologia presso l'ASP di Palermo, ha approfondito il tema dell'integrazione tra servizi sanitari e ambito psicologico, mettendo in evidenza le opportunità di impiego nel sistema sanitario pubblico e le prospettive di carriera nel settore. Ha inoltre sottolineato l’importanza delle attività di tirocinio professionalizzante quali momenti formativi necessari allo sviluppo di competenze aggiornate rispetto ai nuovi bisogni di salute espressi dalla popolazione.
La dott.ssa E. Arcidiacono, rappresentante dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, ha fornito una panoramica delle opportunità̀ occupazionali nel settore della psicologia nell'ambito scolastico, illustrando i compiti e le responsabilità dei professionisti che operano a stretto contatto con gli studenti e gli insegnanti.
Infine, il dott. Iacono ha presentato una interessante disamina su 'Psicologia e politiche attive del lavoro curata dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
Successivamente, sono state organizzate sessioni di lavoro specifiche per i Corsi di Laurea Magistrale per inquadrare in modo dettagliato l'offerta formativa e le opportunità occupazionali delle tre lauree magistrali. Nell’ambito della LM-51 Psicologia clinica sono intervenuti sia docenti dell’Università che rappresentanti del mondo del lavoro e della professione per illustrare gli ambiti di intervento richiesti per la psicologia clinica, in uno scenario sociale in cui, dopo la pandemia da COVID-19, è emersa una elevata incidenza di disturbi psicologici e una maggiore richiesta di interventi integrati, soprattutto nei contesti della scuola, delle organizzazioni lavorative, dei servizi pubblici. Le sessioni di lavoro hanno facilitato l'incontro tra la domanda e l'offerta di formazione professionale, rispondendo alle esigenze degli stakeholder pubblici e privati, nonché ai bisogni degli studenti, alla luce delle novità e opportunità proposte dalla nuova laurea abilitante.