Conferenza Nazionale 24-25 ottobre 2017, Catania. Bandi per le scienze socio-economiche ed umanistiche in Horizon 2020
L’evento è aperto inoltre anche ai ricercatori di aree diverse dalle SSH per poter favorire l’incontro tra i due mondi.
 
 La conferenza nazionale "Progettare insieme in Horizon 2020”, dal 24 al 25 ottobre 2017 a Catania, alterna momenti di informazione con momenti di co-lavoro.
 
 Tra i Relatori:
 
   - Un funzionario della Commissione europea,
   -  Il Rappresentante nazionale per la Sfida Sociale 6
   - Il Punto di Contatto Nazionale
   - Esponenti di progetti vincenti in Horizon 2020
   - Un valutatore in Horizon 2020
 
 Inoltre l’Università di Catania offre ai partecipanti  la visita guidata nel Monastero benedettino, sede dell’evento, e la cena del 24 ottobre, oltre i coffee break.
 
 La conferenza sarà occasione per fare networking e ampliare le proprie prospettive.
 
 La Partecipazione è gratuita.
 Sito e registrazione #Catania2017 <https://catania2017.splashthat.com/>
 Agenda <http://www.apre.it/media/474604/agenda_evento_catania_bzz3.pdf>
 
 "La Dichiarazione di Catania"
 Con l’intento di sostenere l’importanza della ricerca socio-economica e 
 umanistica anche nel Nono Programma Quadro e l’interdisciplinarità, superando 
 gli ostacoli che ancora limitano il suo pieno conseguimento, durante l’evento 
 sarà elaborato un documento, con il contributo dei partecipanti, che 
 sarà consegnato alla Ministra Fedeli durante la sua visita a Catania il 27 
 ottobre p.v. e sarà successivamente presentato alla Commissione europea dal 
 Rappresentante nazionale per SC6 Vania Virgili.
 
 Per ulteriori informazioni sull’evento contattare
 Monique Longo (longo@apre.it <mailto:longo@apre.it>) e Margot Bezzi 
 (Bezzi@apre.it <mailto:Bezzi@apre.it> ).
 
 Per informazioni su Catania contattare Teresa Caltabiano (t.caltabiano@unict.it) 
 <mailto:t.caltabiano@unict.it>)

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
