Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Collaborazioni

15-gen-2024

Ascolta



Logo SupsiSUPSI-NEUROTEACH

Il Gruppo di lavoro sulla ricerca neurodidattica collabora con il Centro di Competenze Educazione, apprendimento, insegnamento presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI, il cui Responsabile del Centro e delle progettualità sul tema neuroeducazione è il prof. Giancarlo Gola:

Gianfranco_Gola


Prof. Giancarlo Gola - Responsabile del Progetto NEUROTEACH - SUPSI

Professore in Scienze dell’educazione presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI, dove svolge attività didattica negli ambiti pedagogici e di ricerca sui temi educativi. I suoi interessi di ricerca si orientano agli aspetti impliciti ed espliciti della conoscenza, alle neuroscienze educativa, alla neurodidattica, all’insegnamento.

 

 

https://www.supsi.ch/dfa/ricerca/centri-competenza/eai.html

https://www.neuroteach.supsi.ch/index.php/chi-siamo/

https://www.neuroteach.supsi.ch/

 

logo università di cassino e del lazioEMBODIED EDUCATION 

Il Neuroeducation Research Working Group (NRWG), istituito presso i Dipartimenti di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione (SPPEFF) e Scienze Umanistiche (SUM) dell’Università degli Studi di Palermo, partecipa attivamente al Ciclo Seminariale nazionale “Embodiment e comunità educante. Letteratura, Sviluppo e Prospettive”, promosso e diretto dal Prof. Filippo Gomez Paloma dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

La collaborazione nasce dalla condivisione di un orientamento epistemologico e progettuale che riconosce l'importanza del corpo nella costruzione dell’esperienza educativa, integrando approcci neurodidattici e teorie dell’educazione incarnata. L’intersezione tra Neuroscienze cognitive, Pedagogia dell’embodiment, Psicologia dell’apprendimento e Scienze motorie costituisce il fulcro teorico su cui si sviluppano le attività comuni.

Il NRWG contribuisce attivamente alla co-progettazione degli incontri seminariali, intervenendo con comunicazioni scientifiche, conduzione di workshop pratici e presentazione di ricerche empiriche condotte in ambito scolastico e universitario. Il gruppo partecipa inoltre alla definizione delle linee metodologiche del ciclo, promuovendo una visione della formazione come processo dialogico e multisensoriale, capace di coinvolgere il soggetto nella sua totalità.

Attraverso questa collaborazione, il NRWG si conferma promotore attivo della Terza Missione accademica, ponendosi come ponte tra ricerca, innovazione didattica e trasformazione educativa, con l’obiettivo di costruire una comunità educante fondata su approcci scientifici, inclusivi e centrati sulla persona.

Filippo Gomez Paloma

Prof. Gomez Paloma, referente nazionale EE- Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale (PAED-02/A). GIà Dirigente Scolastico, Dottore di Ricerca in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza, lauree in Psicologia e Scienze Motorie e Sportive, Specializzazioni (Cinesiologia, Psicomotricità e Sostegno, Master International Qualification of “High Education Level”. È membro di molte Società Scientifiche nazionali ed internazionali di Area Pedagogica e Didattica (SIREM, SIRD, SIPeS) e componente del Consiglio Direttivo della SIRD. È stato Direttore del Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno presso l’Università Europea di Roma. Già Consulente Pedagogico Esperto Senior per il Progetto Nazionale Valu.e dell’INVALSI dal 2018 al 2021, è stato nominato dal Ministero della Università e della Ricerca componente della Commissione nazionale ASN per il SC 11/D2. Coordinatore nazionale del Progetto Scientifico "Embodiment e comunità educante. Letteratura, Sviluppo e Prospettive".

 

https://www.embodiededucation.it/



Logo itdCNR – SICILIA

Il Neuroeducation Research Working Group (NRWG) ha avviato una collaborazione strategica con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) finalizzata allo sviluppo di progetti di ricerca congiunti nel campo delle Scienze dell’Educazione e delle Neuroscienze applicate ai processi formativi.

Tale sinergia consente di integrare competenze multidisciplinari e risorse scientifiche di alto profilo, promuovendo studi innovativi sui meccanismi cognitivi dell’apprendimento, sul benessere scolastico e sull’efficacia dei modelli didattici. I programmi congiunti includono attività di ricerca empirica, pubblicazioni condivise, eventi scientifici e percorsi di trasferimento tecnologico.

Attraverso questa collaborazione, il NRWG e il CNR si propongono di contribuire significativamente al progresso della ricerca educativa, favorendo il dialogo tra mondo accademico, istituzioni e comunità educative.

La collaborazione si sviluppa in particolare con i colleghi:

Dott. Manuel Gentile, ricercatore presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile della sede di Palermo del'ITD.

Dott. Giuseppe Città, ricercatore presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile della sede di Palermo del'ITD.

Dott.ssa Anna Re, assegnista di ricerca presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile della sede di Palermo del'ITD.

 

Logo USR SiciliaUSR – Sicilia

Il Neuroeducation Research Working Group (NRWG), in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale, siciliano promuove un programma di cooperazione volto a favorire l’innovazione didattica e lo sviluppo professionale dei docenti, basandosi sulle evidenze provenienti dalla ricerca neuroscientifica.

La collaborazione prevede attività congiunte di formazione, sperimentazione e diffusione di buone pratiche educative, finalizzate a potenziare le competenze cognitive, emotive e relazionali degli studenti. Attraverso l’organizzazione di seminari, laboratori e percorsi di aggiornamento, il NRWG e l’USR Sicilia contribuiscono attivamente alla costruzione di ambienti di apprendimento inclusivi, consapevoli e sostenibili.

Questa alleanza strategica rappresenta un esempio virtuoso di Terza Missione, in cui il sapere accademico si traduce in azioni concrete al servizio del sistema educativo regionale.

La collaborazione si sviluppa in particolare con:

La prof.ssa Fiorella Palumbo, Dirigente dell’Ambito Territoriale di Palermo dell’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia.