Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Chen Ying a Palermo / La decana della traduzione in cinese della letteratura italiana parlerà agli studenti dell’Ateneo

21-ott-2025

Al termine della lezione seminario la cerimonia di donazione alla biblioteca dell’Università di Palermo dei 57 titoli di scrittori e poeti del Bel Paese pubblicati in Cina e tradotti da Chen Ying

Ascolta

Milo Ying Viviana






 

Nella foto, Chen Ying a Palermo con Viviana Nicodemo e Milo De Angelis per la presentazione dell'edizione cinese delle opere del poeta italiano


Giovedì 23 ottobre nell’aula magna dell’edificio 12 dell’università di Palermo, dalle 12 alle 15, appuntamento con la letteratura italiana contemporanea in Cina. Ospite d’onore Chen Ying, traduttrice negli ultimi dieci anni di ben 59 titoli di scrittori e poeti del Bel Paese. Ci saranno Concetta Giliberto, ordinaria di lingua e letteratura tedesca e direttrice del dipartimento di scienze umanistiche, e Massimo Denaro, responsabile della biblioteca interdipartimentale. A fare gli onori di casa Vincenzo Pinello e Renata Vinci, docenti dell’università di Palermo e referenti della collaborazione con la Sichuan International Studies University (SISU)di Chongqing, ateneo dove Chen Ying è professoressa ordinaria di italianistica. Il tutto sotto il sigillo della Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Ateneo palermitano, da 15 anni impegnata sul fronte della diffusione della lingua e della cultura italiana in Cina.

Nella lezione seminario della prima parte, la traduttrice e accademica ospite si soffermerà sulla sua metodologia di traduzione, presentando casi di studio linguistici e testuali, con una finestra specifica su Elena Ferrante. Ad ascoltarla, anche gli studenti dei corsi di Lingua e testualità italiana, Lingua e società e Lingua e letteratura cinese. Ma ci saranno anche le studentesse cinesi dell’università SISU a UniPa per la quindicesima residenza di studio e un piccolo gruppo, il primo, della Nankai University di Tianjin. La lezione è aperta a chiunque voglia parteciparvi.

Nella seconda parte, Chen Ying consegnerà ufficialmente al patrimonio bibliotecario dell’Università di Palermo le opere degli autori italiani in edizione cinese, frutto della sua penna di traduttrice e pubblicate nelle più prestigiose case editrici della Cina. “Una libera donazione di libri che tanto ho amato e amo -dichiara quest’ultima- ai quali ho iniziato a lavorare dieci anni fa, proprio di ritorno dalla bellissima residenza di didattica e ricerca all’Università di Palermo che allora durò un semestre. Questa donazione è anche un riconoscimento all’amicizia quindicennale con l’Università di Palermo e la sua Scuola di Lingua italiana per stranieri". Mi riempe di gioia -conclude Chen Ying- sapere che tra pochi giorni questi libri saranno nella disponibilità degli studenti dell’università di Palermo, città che amo e dove torno quando mi è possibile”. Negli ultimi anni anche il corso di Lingua e letteratura cinese ha assunto un ruolo attivo nell'esperenza.

Chen Ying, notissima in patria, all’insegnamento e alla traduzione letteraria, affianca l’attività di giornalista scrivendo di cultura italiana in testate a larghissima diffusione.

“Ying -afferma Mari D’Agostino, direttrice della Scuola di Lingua italiana per Stranieri- nel 2021 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia per la diffusione della lingua italiana in Cina. Un riconoscimento del quale siamo molto orgogliosi ed estremamente felici per la nostra amica e collega”. L’intellettuale e docente cinese, per due volte è stata nominata traduttrice dell’anno in Cina e nel 2024 ha ricevuto il premio del Ministero degli Esteri italiano per la traduzione in cinese dell’opera poetica di Milo De Angelis.


Gli autori italiani tradotti da Chen Ying (in ordine alfabetico)

Viola Ardone, Alberta Basaglia, Giovanni Boccaccio, Alessandro Baricco, Milo De Angelis, Alba de Céspedes, Donatella Di Pietrantonio, Umberto Eco, Elena Ferrante, Silvia Ferreri, Gianfranco Galligarich, Chiara Gamberale, Paolo Genovese, Andrea Gentile, Natalia Ginzburg, Pietro Grossi, Annamaria Guadagni,  Primo Levi, Claudio Magris, Dacia Maraini, Alda Merini, Elsa Morante, Milena Palmintieri, Cesare Pavese, Alessandro Piperno, Tiziano Scarpa, Domenico Starnone, Antonio Tabucchi, Vamba.