Calendario degli incontri del Laboratorio d’ascolto A.A. 2006-2007
Calendario degli incontri del Laboratorio d'ascolto A. A. 2006-2007
responsabile: dott.ssa Anna Tedesco a.tedesco@unipa.it
Novembre
Martedì 7 Novembre 2006, ore 10.00, Aula Cocchiara della Facoltà di Lettere e Filosofia, Viale delle Scienze:
Primo incontro: Che cos’è il Laboratorio d’ascolto?
Venerdì 10 Novembre 2006, ore 9.30, Fondazione Teatro Massimo:
Prova d’insieme di Genoveva di Robert Schumann: I e II atto
Iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo
Martedì 14 Novembre 2006, ore 10.00, Aula Cocchiara della Facoltà di Lettere e Filosofia, Viale delle Scienze:
Lezione sulla prova aperta di Genoveva di Robert Schumann
Martedì 21 Novembre 2006, ore 10.00, Aula Cocchiara della Facoltà di Lettere e Filosofia, Viale delle Scienze:
Antichi strumenti da tasto: storia, tecnologia, costruzione. Seminario di Ugo Casiglia (costruttore e restauratore di strumenti a tastiera) e Giovanni Paolo Di Stefano (dottorando di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”)
Iniziativa organizzata in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali, Università di Roma “La Sapienza”
Martedì 28 Novembre 2006, ore 9.30, Fondazione Teatro Massimo:
Incontro con Francesco Micheli regista di Mozart e Salieri
Iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo
Dicembre
Domenica 3 dicembre 2006, ore 15, Villa Malfitano, via Dante 167
Lezione-concerto di Külli Tomingas (mezzosoprano) e Luca Schieppati (fortepiano)
musiche di Chopin, Berlioz, Wagner, Liszt, Martucci, Rossini
Iniziativa organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Cefalù “Salvatore Cicero”
Martedì 5 dicembre 2006, ore 12.30-14, Fondazione Teatro Massimo:
Incontro con il regista Francesco Micheli e prova di regia di Mozart e Salieri di Rimski-Korsakov
Iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo
Gennaio
Venerdì 12 gennaio 2007, ore 10-12 Aula Seminari B del Polo didattico, viale delle Scienze
Conferenza di Daniela Cecchini (critico di danza) sul balletto Giselle
23 gennaio 2007, ore 11, Fondazione Teatro Massimo:
Prova di Giselle
Iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo
Febbraio
Lunedì 12 febbraio, ore 10-12, aula Cocchiara:
La Traviata di Giuseppe Verdi. Guida all’ascolto
Martedì 13 febbraio 2007, ore 16, Dipartimento Aglaia, via Divisi 81
Lezione-concerto di Francesco La Licata (direttore) e dell’Ensemble FontanaMix su Malor me bat e Ritratto di giovine di Federico Incardona in occasione del concerto Omaggio a Federico Incardona, Stagione serale dell’Associazione “Amici della Musica”, Teatro Politeama, 13 febbraio, ore 21.15.
Intervengono: Dario Oliveri (direttore artistico dell’Associazione “Amici della musica”), Marco Crescimanno, Gaetano Mercadante, Marco Spagnolo (Laboratorio Musicale Universitario)
Iniziativa organizzata in collaborazione con l’Associazione Siciliana “Gli Amici della musica”, Palermo, e con il Laboratorio Musicale Universitario
20 febbraio 2007, ore 11.30-13.30, Fondazione Teatro Massimo Incontro annullato
Prova d’insieme de La Traviata di Giuseppe Verdi
Iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo
Marzo
Martedì 13 marzo, Facoltà, aula Cocchiara Aula Seminari C del Polo didattico, ore 10-12
Conferenza di Pietro Misuraca su La fabbrica degli incantesimi. Salvatore Sciarrino e la reinvenzione del suono
Iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo e con il Laboratorio Musicale Universitario in occasione della prima esecuzione integrale delle Sonate di Salvatore Sciarrino, pianista Oscar Pizzo
Martedì 20 marzo, Sala degli stemmi del Teatro Massimo, ore 17.30
Gaetano Mercadante intervista Salvatore Sciarrino
Iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo e con il Laboratorio Musicale Universitario in occasione della prima esecuzione integrale delle Sonate di Salvatore Sciarrino, pianista Oscar Pizzo
Aprile
Mercoledì 10 aprile 2007, Fondazione Teatro Massimo, ore 12-14:
Prova dell’opera Cavalleria Rusticana e incontro con il regista Mariani
Iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo
Maggio
Mercoledì 2 maggio 2007, ore 14-16, Aula Magna:
Manon di Jules Massenet. Guida all’ascolto
Giovedì 17 maggio 2007 ore 12-14, Fondazione Teatro Massimo:
Prova dell’opera Manon di Jules Massenet
Iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo
Giugno
Martedì 12 giugno, Aula Cocchiara della Facoltà di Lettere e Filosofia, ore 14.30-16.30
Prova finale scritta: consiste nella stesura (in aula) di un breve testo (in stile recensione giornalistica) su uno degli eventi visti durante lo svolgimento del laboratorio. L’esame verrà verbalizzato, dopo la correzione dello scritto, mercoledì 27 giugno alle ore 14.30, in Facoltà (aula da stabilire).