Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Breve e incompleta guida di Palermo

2-giu-2018

Ascolta

Palermo è una di quelle città dall'atmosfera molto determinata, un luogo di mistero e curiosità, che a volte può andare oltre l'immaginazione del viaggiatore e gli stereotipi preconcetti. Si tratta di un importante centro del Mediterraneo il cui milione di abitanti sono un cocktail affascinante di caratteristiche apparentemente contrastanti.

La storia di Palermo ha un segno molto particolare, poiché la città passò da una potenza dominante all'altra con notevole frequenza; per la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, Palermo fu dominata da un'ondata di invasori tra cui i Fenici, i Cartaginesi, i Greci, i Romani, gli Arabi Saraceni, i Normanni, gli Svevi, i Francesi e i Borboni spagnoli solo per citare i più influenti. Il risultato di questa tormentata storia è oggi evidente nella vasta gamma di stili architettonici, nell'intrigante fusione di ingredienti utilizzati in molti piatti locali e in molti toponimi ovviamente non di origine italiana.

Visitare Palermo è ancora un po' un'avventura in un mondo dove tanti luoghi sono diventati turisti-friendly. E' raro trovare ristoranti con menu tradotti in cinque lingue diverse, potreste avere difficoltà a comunicare in inglese in molti luoghi, e alcune parti del centro storico sono rimaste intatte da quando sono state bombardate durante la guerra.

Inoltre, la grandezza spesso sbiadita di molti dei meravigliosi palazzi e chiese di Palermo si trovano in zone molto popolari, a volte in luoghi che non si può immaginare, inattesi.

Un tocco tipico della città si può osservare intorno ai mercati (Vucciria, Ballarò e Capo), le cui origini arabe sono ancora oggi evidenti grazie al rumore, agli odori, ai colori, alle stradine labirintiche, alla splendida offerta di cibo e altri prodotti esposti e all'atmosfera caotica generale.

Tuttavia, le delizie artistiche abbondano in ogni angolo di Palermo: degni di nota sono gli spettacolari mosaici della Cappella Palatina di Palermo e del Duomo di Monreale.

Il capoluogo siciliano offre uno straordinario mix di architettura con edifici come la Cattedrale di Palermo e splendide chiese come San Giuseppe dei Teatini, da non perdere per chi ama l'architettura barocca; curiosità come le bizzarre Catacombe dei Cappuccini; gallerie come Palazzo Abatellis; e musei come il Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas.

Se si va a Palermo, si dovrebbe trovare il tempo da riservare alla visita alla Cattedrale di Monreale, che è solo un breve tragitto in autobus fuori città e, qualcuno dice, è come una Cappella Sistina di mosaici.

Come nella maggior parte delle città, il modo migliore per vedere Palermo è a piedi. Questo permette di passeggiare per la rete di strade secondarie e scoprire palazzi e chiese nascoste che altrimenti potrebbero mancare. Il centro storico di Palermo, dove si trovano la maggior parte dei siti di interesse, è ampio ma facilmente raggiungibile e percorribile a piedi.

 

Itinierario suggerito di un giorno

La vostra giornata a Palermo potrebbe iniziare visitando un mercato locale all'aperto, ad esempio quello chiamato Mercato Ballarò. E' così incredibilmente siciliano: i venditori gridano l'un l'altro, la gente del posto sciamano davanti ai banchi di pesce, i colori vivaci sono ovunque, e splendida pila di frutta in cerca di interessanti display. Ballarò è probabilmente il più antico dei mercati arabi palermitani. La derivazione del suo nome è incerta, ma può derivare dal nome del villaggio nordafricano da cui ha origine la maggior parte dei commercianti arabi che lavorano nel mercato: Balhara. Oggi le radici arabe del mercato sono ancora evidenti. 

Dopo il mercato si scende ai Quattro Canti, o ai quattro angoli che sintetizzano storia e religione della città, per visitare prima la chiesa di San Giuseppe dei Teatini (dietro il quale si trova la sede del Dipartimento di Giurisprudenza, luogo che ospita la competizione SUS4) e poi, percorrendo a sud-est Via Maqueda, per giungere a Piazza Pretoria che ospita non solo una splendida fontana, ma anche numerosi altri imponenti edifici tra cui, sulla destra, il Municipio. La grande fontana centrale è il punto focale di sedici statue nude di ninfe, esseri umani, sirene e satiri. Se si pensa che questo sia stato eretto durante l'Inquisizione, è abbastanza facile immaginare perché abbia ricevuto il suo epiteto, la "Fontana della Vergogna''.

Alle spalle del Municipio, un'altra piazza, Piazza Bellini, dove si trovano due delle chiese più interessanti di Palermo: la Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio (più comunemente conosciuta come "La Martorana") e la Chiesa di San Cataldo, immediatamente riconoscibile grazie al suo trio di dominazioni rosse. Consigliamo vivamente di visti anche la chiesa di Santa Caterina.

Risalendo Corso Vittorio Emanuele, sulla destra, entrerete nel percorso Arabo-Normanno patrocinato dall'UNESCO. Lì si trova la Cattedrale: l'esterno è imponente, mentre l'interno è piuttosto piatto; qui è sepolto l'imperatore Federico II, lo "Stupor Mundi". Passando sotto Porta Nuova e in Piazza Indipendenza si incontrano l'ingresso al Palazzo Reale e la Cappella Palatina.

L'area intorno al Palazzo dei Normanni è stata a lungo sede di re e governanti e oggi ospita il Parlamento Regionale Siciliano. Piazza Indipendenza e Porta Nuova segnavano il confine meridionale di Palermo, come transito verso la valle della Conca d'Oro che conduceva sotto Monreale. La Capella Palatina è probabilmente il monumento più visitato di Palermo e da non perdere. Ancora una volta è caratterizzato da una fusione di diversi stili architettonici, tra cui spiccano i mosaici bizantini e il soffitto a nido d'ape arabo in legno.

Dai Quattro Canti potete anche dirigervi a nord, lungo Corso Vittorio Emanuele, verso il mare. Alla vostra sinistra potrete addentrarvi nel Mercato della Vucciria, mentre a destra potrete passeggiare in stradine che vi sveleranno chiese e piazzette nascoste. La strada verso il mare si apre su piazza Marina, sede del giardino che ospita il ficus più grande d'Europa. Lì trovate anche palazzi nobiliari e la sede del Rettorato dell'Università degli Studi di Palermo.

Se dai Quattro Canti vi dirigete a ovest, imboccate via Maqueda: una strada totalmente pedonale ricca di negozi ma soprattutto di bar, ristoranti, gelaterie, fast food. Alla fine del percorso vi ritroverete di fronte al più grande teatro lirico d'Italia e terzo d'Europa: il Teatro Massimo. Proseguendo per via Ruggiero Settimo, arriverete invece al Teatro Politeama, sovrastato dai suoi famosi cavalli. Entrambi i teatri sono dipinti in colori luminosi e solari e mostrano perfettamente perché l'arte e l'opera lirica sono così importanti qui.

E' facile vedere le influenze provenienti da tutto il mondo qui in Sicilia. Sembra che ci sia un mix eclettico di persone che crea una popolazione e una cultura più diversificate.

 

Rilassarsi a Palermo 

I palermitani trascorrono notti estive piacevoli rinfrescandosi al Lido di Mondello: Mondello sembra essere un mondo a sé, lontano dallo stress e la velocità di Palermo. Gli aristocratici europei si affollano e le ville in stile Art Nouveau, ancora in piedi, sono una testimonianza dell'era spensierata. Una buona spiaggia di sabbia si estende per circa 2 km.

Tuttavia, nel centro di Palermo, i locali convergono nell'area prospiciente il Teatro Massimo e nei locali vicini a Piazza Marina (tipica per gli aperitivi e la musica dal vivo di sera). Nel frattempo, il grande palcoscenico interno del neoclassico Teatro Massimo ospita spettacoli di opera e balletto di prima classe, così come il grandioso Politeama Garibaldi.

Palermo mette in mostra il suo passato multiculturale al meglio attraverso la sua gastronomia. Tra i piatti arabi dei conquistatori della città, da tempo scomparsi, ricordiamo la granita al limone, i dolci a base di mandorle e il couscous di pesce piccante. Per gli autentici piatti a buon mercato si possono assaggiare i fast-food siciliani, come i "panini con panelle'' (frittelle di farina di ceci) o la rosticceria, ampiamente distribuiti in tutta la città.