Ancora pochi giorni per partecipare al Programma di formazione per studenti di dottorato e dottori di ricerca dell’Università di Palermo - Progetto SCIENT - rivolto ad un max di 20 studenti di dottorato e dottori di ricerca.
Contatto dr. Stefania Zanna
szanna@consorzioarca.it
+39 0916615656
Ingegneria |
Matematica | 
TIC e Scienze dell’informazione | 
Scienze biologiche e biomediche | 
Scienze fisiche | 
Scienze agricole | 
Risorse naturali | 
Scienze sociali (appresso STEM).
 
**
La partecipazione al programma formativo SCIENT, con partenza il prossimo settembre, è totalmente gratuita in quanto tutte le spese sono sostenute dal Programma europeo Erasmus Plus.
SCENT prevede:
·         un corso di formazione in aula della durata di 40 ore (6 moduli per 12 unità didattiche, come da programma appresso riportato);
·         visite di studio presso aziende innovative e imprenditori locali per un totale di 20 ore;
·         la possibilità di partecipare ad una settimana di job shadowing mobility presso un imprenditore/azienda di successo in un altro paese dell'UE;
·         una business mentorship nello sviluppo e stesura  del business plan,per un totale di 20 ore;
·         opportunità di networking con investitori, imprenditori e consulenti tecnici.
Le 5 migliori IDEE di impresa potranno partecipare - insieme ad altri potenziali imprenditori del programma SCIENT provenienti da Spagna, Portogallo, Malta, Lituania e Cipro - alla SCIENT Business Idea Competition, che si svolgerà a Cipro nel mese di novembre 2017.
 Regole per la candidatura
Per candidarsi, è necessario inviare all’indirizzo <mailto:euscient@cesie.org>euscient@cesie.org, entro e non oltre giovedì 30 giugno 2016, i seguenti documenti redatti in lingua inglese:
-   CV sintetico;
-   lettera motivazionale;
-  breve descrizione dell’argomento del dottorato e dell’idea imprenditoriale.
Nel caso in cui il numero di richieste sia superiore al numero massimo di iscritti consentito, una Commissione esaminerà la documentazione presentata e convocherà gli interessati per un colloquio al fine di valutare le candidature migliori secondo i seguenti criteri di selezione:
Ø    anzianità relativa al percorso di dottorato o alla qualifica di dottore di ricerca conseguita negli ultimi 3 anni  nell'ambito delle discipline STEM;
Ø    qualità dell’idea imprenditoriale di natura scientifica da proporre individualmente o in team. Nella formulazione dell’idea almeno un membro deve afferire alle discipline STEM.
Ø    conoscenza della lingua inglese (scritta e orale).
Programma Formativo:                                                         1. Corso di formazione in aula (totale 40 ore)
                                                                                             SEDE: Consorzio ARCA, edificio 16, viale delle Scienze
| Modulo formativo | LU | Temi trattati | Durata in ore | Attività pratiche / esercitazioni | Durata in ore | 
| 1. L’innovazione comincia da te | LU1 | Autovalutazione 
 | 1.20 | Esercitazione: I partecipanti sono divisi in gruppi: ogni gruppo sceglie un’idea imprenditoriale e simula l’organizzazione di un team sulla base delle competenze a disposizione. Presentazione dei risultati alla classe. | 3.00 | 
| LU2 | Come modellare le abilità personali | 1.20 | |||
| LU3 | Costruire un team interdisciplinare: aspetti organizzativi e crescita | 1.20 | |||
| 2. Innovazione, ricerca, trasferimento tecnologico e imprenditoria | LU4 | La proposta di valore | 2.00 | Esercitazione: casi studio ed esercizi sulla fattibilità del prodotto, prototipazione e pivoting. Ogni gruppo continua a lavorare sulle idee imprenditoriali. | 3.00 | 
| LU5 | Test al tuo prodotto: fattibilità minima, pre-prototipazione, etc. | 2.00 | |||
| 3. Dall’idea di prodotto al cliente | LU6 | Sviluppo e commercializzazione | 1.00 | Esercitazione: casi studio su Business Model Canvas e commercializzazione. | 3.00 | 
| LU7 | Business Model Canvas | 2.00 | |||
| 4. Il business planning | LU8 | Dal Business Model Canvas al Business Plan | 2.00 | Esercitazione: stesura di un Canvas e di un Business Plan | 3.00 | 
| LU9 | Come preparare un Business Plan | 2.00 | |||
| 5. Come proteggere la tua idea di impresa | LU10 | La gestione dei diritti per la proprietà intellettuale | 2.00 | Esercitazione: discussione di casi concreti | 3.00 | 
| LU11 | L’innovazione aperta | 1.00 | |||
| 6. Come fare un pitching | LU12 | Pitching e ricerca di potenziali investitori | 4.00 | Esercitazione: sessione di pitching | 3.00 | 
 2.      Visite ad aziende locali (20 ore)
- 3. Internship/mobilità – Visite internazionali (40 0re)
- 4. Mentoring / coaching (20 ore)
Mentoring partecipativo per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale da presentare alla business plan competition e supporto per la partecipazione alla competizione che si svolgerà a Nicosia (Cipro) nel mese di novembre 2017.
La partecipazione al Progetto SCIENT può dar luogo al riconoscimento di cfu se il Collegio di corso di dottorato a cui afferisce lo studente di dottorato, ha previsto un'articolazione dell'offerta formativa e di ricerca in crediti.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
