Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Allo Steri studenti protagonisti nel dibattito con la governance. Il rettore Midiri: "Confronto dialettico aperto"

Ascolta

Sotto le antiche travi di legno che narrano le affascinanti storie medievali del soffitto ligneo della Sala Magna dello Steri, circa 100 rappresentanti degli studenti - eletti al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione, al Consiglio degli Studenti e nei vari Dipartimenti - hanno incontrato la governance dell’Ateneo.

Alla presenza del rettore Massimo Midiri, del prorettore vicario Enrico Napoli e del direttore generale Antonio Sorce si è svolta una “seduta-dibattito”, come l’ha definita lo stesso Rettore, per illustrare ciò che l’Università fa per gli studenti e, allo stesso tempo, raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare i servizi offerti.

L’incontro è stato moderato dal prorettore alla Vita studentesca, Francesco Cappello. Erano inoltre presenti i prorettori: Luisa Amenta (Diritto allo studio e Innovazione dei processi di apprendimento); Clara Celauro (Edilizia e valorizzazione del patrimonio architettonico e del Policlinico Paolo Giaccone); Ada Maria Florena (Vivibilità, Benessere lavorativo e Terza missione); Stefana Milioto (Qualità, Sviluppo e Rapporti con i dipartimenti); Andrea Pace (Ricerca) e Beatrice Pasciuta (Inclusione, Pari opportunità e Politiche di genere) oltre al dirigente dell’Area Didattica Antonino Mazzarella e alla responsabile dell’Ufficio di Gabinetto del Rettore, Silvia Cossentino.

Lo studente – ha sottolineato il Rettoreè al centro della nostra azione di governo. Lo abbiamo sempre detto. In un momento sfidante come quello della valutazione ANVUR sulla qualità dei percorsi offerti dall’Università di Palermo, il contributo della componente studentesca diventa fondamentale. Noi raccontiamo a loro cosa sta facendo questa governance e cosa intende realizzare nei prossimi due anni, ma ci aspettiamo anche un feedback, che sia di conferma, critica o confronto dialettico aperto. Il contributo degli studenti, anche nella gestione degli organi collegiali come il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione, conferma che oggi l’attenzione della componente studentesca si è estesa ed è finalmente entrata nel merito delle grandi questioni che coinvolgono i principali atenei italiani”.

Tra gli argomenti trattati dagli studenti, oltre alla prossima visita dell’ANVUR, ci sono state le novità del semestre aperto in Medicina, la situazione dei poli territoriali, la crescita del numero degli iscritti e gli interventi edilizi per aumentare aule e spazi dedicati alla didattica, oltre al conflitto israelo-palestinese. L’appuntamento ha posto al centro il ruolo della rappresentanza studentesca come strumento fondamentale di partecipazione attiva alla vita universitaria e di collaborazione con gli organi istituzionali dell’Università degli Studi di Palermo.

 

Galleria di immagini