Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Al via la fase di accelerazione del programma di Venture Building del Biodiversity Gateway UniPa

Ascolta

Ha preso il via la fase di accelerazione del programma di Venture Building del Biodiversity Gateway dell’Università degli Studi di Palermo, realizzato in collaborazione con VeniSIA, Spin-off della Ca’ Foscari di Venezia, nell’ambito del NBFC – National Biodiversity Future Center.

Gli otto team selezionati al termine del Selection Day – BioLoop, BioMare, BioMulch, Fenolea, MVESTA, NutriUp, Plastique e SIMON - Solar System Intelligent Monitoring – sono stati impegnati nel percorso di revisione della “definizione del problema”, il primo degli elementi alla base del pitch.

L’attività formativa, fortemente interattiva, si è articolata in una fase di discussione di casi di successo e di insuccesso guidata dal prof. Carlo Bagnoli, seguita da sessioni di mentoring tecnico e strategico coordinate da Andrea Marella di VeniSIA, con il supporto del gruppo di lavoro del Biodiversity Gateway UniPa composto da Christian Di Falco, Claudia La Corte, Michele Garofalo e Giuseppe Macca.
Nel corso dell’iniziativa, i gruppi di ricerca hanno lavorato sull’identificazione e sul dimensionamento del problema o del bisogno che intendono affrontare, ponendo le basi per lo sviluppo del proprio progetto imprenditoriale.

«È la prima volta che in Ateneo si realizza un programma così strutturato, volto a trasformare i risultati della ricerca in iniziative ad alto impatto, valorizzando la biodiversità come motore di innovazione e sostenibilità – sottolinea il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri – La partecipazione così numerosa dei ricercatori conferma che iniziative come questa siano necessarie e debbano essere promosse in modo stabile anche in futuro».

«L’entusiasmo e l’ampia partecipazione riscontrati rappresentano elementi fondamentali per costruire un percorso duraturo in Ateneo su questi temi – commentano la prof.ssa Giovanna Parisi e il prof. Enzo Bivona, rispettivamente Responsabile della Cabina di Regia del Gateway e Responsabile Scientifico del programma di Venture Building – È solo attraverso il coinvolgimento attivo della nostra comunità accademica che possiamo consolidare un ecosistema dell’innovazione capace di valorizzare la ricerca e generare impatti positivi e sostenibili».

«Questo primo appuntamento – conclude il gruppo di lavoro UniPa – segna un passo significativo nella strategia dell’Ateneo volta a promuovere modelli di innovazione sostenibile e a favorire la valorizzazione della ricerca attraverso percorsi strutturati di trasferimento tecnologico e imprenditoriale».


Per ulteriori informazioni sul programma di Venture Building consulta il sito dedicato: https://biodiversitygateway.unipa.it/