Addiction medicine: conclusa la prima edizione del Master in Medicina delle Dipendenze della Scuola di Medicina dell’Università di Palermo
Si è conclusa la prima edizione del Master in Medicina delle Dipendenze, un percorso formativo innovativo e multidisciplinare organizzato dalla Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Palermo, con la direzione e il coordinamento della prof.ssa Carla Cannizzaro, Ordinaria di Farmacologia e Delegata del Rettore per le iniziative di Ateneo in materia di prevenzione delle dipendenze patologiche e di promozione del benessere.
Il master, rivolto a professionisti e operatori del settore, ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento sulle più avanzate conoscenze scientifiche e cliniche in materia di dipendenze patologiche, un tema di crescente rilevanza nella sanità pubblica.
«Questa prima edizione - spiega la prof.ssa Carla Cannizzaro - ha formato una nuova generazione di esperti in Medicina delle Dipendenze, capaci di affrontare le complesse sfide legate all'addiction con competenza e sensibilità.
Grazie a un corpo docente d’eccellenza composto da esperti nazionali e internazionali nel campo della addiction medicine i partecipanti hanno potuto acquisire un bagaglio formativo che combina le più recenti evidenze della ricerca con le migliori pratiche cliniche. Durante il percorso, gli iscritti hanno esplorato in profondità aspetti cruciali quali la neurobiologia e la farmacologia delle dipendenze da sostanze, le nuove sostanze psicoattive, le dipendenze comportamentali e le strategie di intervento farmacologico, psicoterapeutico, neuromodulatorio e digitale.
Il successo del percorso didattico - prosegue la docente - è il frutto di un'importante collaborazione tra l’Università degli Studi di Palermo e l’Associazione Casa Rosetta di Caltanissetta, partner del progetto, che ha fornito competenze specialistiche di alto livello e ha favorito un approccio formativo integrato grazie a tirocini e work experience presso le proprie comunità terapeutiche specializzate.
Il riscontro positivo di questa prima edizione pone le basi per la futura continuità del progetto, con l’ambizione di consolidare Palermo come punto di riferimento accademico nel settore della medicina delle dipendenze, un campo in cui la richiesta formativa è in continua espansione».