Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Action for Climate 2025 “Non solo agricoltura: l’agroecologia è una scelta di tutti”

Ascolta

Domani, mercoledì 29 ottobre, dalle 16.00, nell’Aula 5 dell’Edificio 19, Campus di Viale delle Scienze, si terrà la tavola rotonda sul tema “Non solo agricoltura: l’agroecologia è una scelta di tutti” organizzata dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica - CSTE dell’Università di Palermo nell’ambito della Action for Climate 2025 promossa dalla Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (RUS).

“Il nostro Ateneo partecipa con il Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica alle attività della RUS per diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità - commenta il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri – L’obiettivo comune è quello di incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni poste in essere dagli aderenti alla Rete, così da contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU”.

“Le attività di Action For Climate mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dei cambiamenti climatici già in atto – sottolinea il prof. Maurizio Cellura, direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di UniPa - Il CSTE quest’anno propone una riflessione sull’agroecologia come scelta necessaria per produrre cibo sano limitando la sottrazione di risorse naturali e le emissioni di gas climalteranti”.

“In Sicilia è sotto gli occhi di tutti il processo di desertificazione, che interessa oltre l’80% del territorio regionale ed è fortemente connesso con la crisi dell’agricoltura convenzionale – dichiara la prof.ssa Paola Quatrini, docente di microbiologia e responsabile scientifico di un progetto LIFE sull’adattamento alla desertificazione nelle regioni del Sud Europa (http://www.desert-adapt.it/index.php/it/) – La risposta alla crisi dell’agricoltura industriale, che è tra le cause della desertificazione e del cambiamento climatico ma ne è anche la prima vittima, è un’agricoltura più rispettosa delle risorse naturali e capace di fornire cibo sano per tutti”.

Nel corso della tavola rotonda interverranno gli autori del volume “Principi e fondamenti di Agroecologia” dialogando sul tema tra scienza, economia e società con Valentina Palmeri, già deputata regionale e proponente della legge regionale sull’Agroecologia n. 21 del 2021, Enrico Milazzo, antropologo, e con il pubblico.
I lavori saranno moderati dal prof. Maurizio Cellura.

“L’ Agroecologia sposta l'attenzione dalle sole questioni di produttività verso una comprensione più profonda delle risorse e dei sistemi agroecologici e della loro inscindibile connessione con le scelte individuali e collettive - spiega il dott. Guido Bissanti, agronomo e co-autore del volume - La scienza può dare il suo contributo per interpretare le leggi della natura e guidare verso la transizione ma ognuno con le sue scelte quotidiane può accelerare questo processo. L’agroecologia emerge quindi come la scienza dell'equilibrio tra sistemi ecologici e umani, ponendo le basi per una trasformazione significativa di tutto il sistema lungo la filiera dal produttore al consumatore”.

 

Info qui