Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

AIRH Lab – Artificial Intelligence and Robotics for Humanities Lab Dipartimento di Scienze Umanistiche Università di Palermo

16-giu-2025

Ascolta

 

Senza titolo-1759 1  

Un nuovo laboratorio di Intelligenza Artificiale e Robotica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche: AIRH Lab (Artificial Intelligence, Robotics for Humanities Lab), si propone essere un polo di riferimento per attività di ricerca e studio nelle emergenti discipline delle Digital Humanities, Robotica e Intelligenza Artificiale applicate alle Scienze Umane.  

La proposta, avanzata dalla Prof.ssa Arianna Pipitone del nostro Dipartimento, intende offrire supporto agli studenti, sempre più numerosi, interessati ad approfondire, attraverso tesi e progetti di ricerca, le discipline legate alle Digital Humanities, con particolare attenzione agli aspetti dell’intelligenza artificiale e della robotica. In un momento storico in cui le intelligenze artificiali sono sempre più pervasive, tale laboratorio vuole promuovere un rilancio delle attività di Dipartimento nell’ottica di un allineamento con l’attuale panorama in cui non si può più prescindere dalla tecnologia di alto livello.

 

Una dotazione iniziale sarà costituita dal robot umanoide Pepper, proveniente dal RoboticsLab del Dipartimento di Ingegneria, diretto dal prof. Chella, con cui questa nuova realtà si interfaccerà in un continuum di scambi di idee innovative e confronti multidisciplinari.


Nello specifico, le linee di ricerca del laboratorio riguarderanno i seguenti ambiti:

1. Creatività Computazionale:

  1. Progettazione di sistemi per la generazione automatica di metafore e analogie.
  2. Sistemi per la creazione automatica di immagini, musica e testi tramite l’uso dei più moderni modelli di intelligenza artificiale generativa
  3. Uso di robot quale strumento di creatività figurativa

2. Coscienza Artificiale:

  1. Studio degli aspetti filosofici legati alla coscienza e delle formalizzazioni computazionali.
  2. Analisi di modelli filosofici e della mente attraverso la costruzione di robot.
  3. Progettazione di sistemi di controllo adattivo basati su modelli di coscienza.


3. Robotica Umanoide per le Scienze Umane:

  1. Analisi linguistica profonda per conversazioni fluide nell’ambito delle Human-Robot Interaction (HRI).
  2. Sviluppo di robot umanoidi come tutor di riferimento nelle attività accademiche, con supporto allo studio di specifiche discipline.
  3. Applicazioni robotiche nelle discipline delle arti, della musica e dello spettacolo.


4. Digitalizzazione del Patrimonio Artistico e Culturale:

  1. Analisi di modelli e metodi per la digitalizzazione del patrimonio artistico e culturale.
  2. Studio delle metodologie di archiviazione digitale e sviluppo di interfacce robotiche avanzate per la fruizione di contenuti culturali.
  3. Modelli e metodi di realtà aumentata per la fruizione del medesimo patrimonio.


5. Robotica Umanoide Sociale:

  1. Progettazione e sviluppo di architetture cognitive capaci di comportamenti emozionali ed empatici nell’interazione a lungo termine con l’essere umano.
  2. Architetture per i robot umanoidi o androidi di nuova generazione con abilità etiche e di sensibilizzazione morale
  3. Analisi di metafore per la sentiment analysis dell’interazione nella HRI

6. Sistemi Intelligenti per l’Elaborazione dell’Informazione:

  1. Studio di meccanismi computazionali che permettano ai robot di apprendere abilità linguistiche, fonetiche e sociali avanzate, proprie degli esseri umani.

 

Il laboratorio intraprenderà forti collaborazioni scientifiche, oltre che con il RoboticsLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, di cui Direttore il prof. Antonio Chella, sopra menzionato, anche con

il laboratorio Cognitive Robotics and Social Sensing dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a cui la proponente afferisci, e con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) del CNR.

Per la promozione delle attività del laboratorio e il loro continuo ampliamento, la Dott.ssa Arianna Pipitone coinvolgerà docenti del Dipartimento con specifiche competenze nelle Digital Humanities, e i ricercatori e docenti dei laboratori sopra citati.