Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

30ª Conferenza delle Parti (COP 30) della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (Belém, Brasile, 10–21 novembre 2025)

10-nov-2025

Ascolta

Un assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare parteciperà la prossima settimana alla 30ª Conferenza delle Parti (COP 30) della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (Belém, Brasile, 10–21 novembre 2025).

Nel padiglione italiano, il 15 novembre dalle ore 17:00 alle 19:30, si terrà l’evento Feeding Justice, Growing Futures, un incontro multidisciplinare dedicato al ruolo dei sistemi alimentari e dello stato di diritto nella promozione del benessere umano, dello sviluppo economico e della sostenibilità ambientale. L’evento vedrà la partecipazione di relatori provenienti da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS (ASviS), International Development Law Organization (IDLO) e Una Mano per l’Ambiente.

Tra gli interventi, il Dr. Rafael da Silveira Bueno, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DISTeM) dell’Università di Palermo e il National Biodiversity Future Center (NBFC), affronterà il tema della desertificazione e della perdita di biodiversità a livello globale, analizzando le loro ripercussioni sui sistemi alimentari e il ruolo di alberi e foreste nel contrasto a tali fenomeni.

Nel suo intervento, Rafael discuterà i contributi del report NBFC sul restauro della biodiversità e il ruolo degli strumenti normativi nel contrastare la desertificazione e la perdita di biodiversità, presenterà i risultati e le esperienze tecniche maturate nell’ambito del progetto LIFE Desert-Adapt, vincitore del LIFE Awards on Climate Action 2025, al quale ha partecipato come borsista e assegnista presso il Dipartimento STEBICEF dell’Università di Palermo. A completamento del suo intervento, illustrerà le strategie di recupero ecologico di aree degradate sviluppate nell’ambito di una collaborazione tra il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e il Dipartimento SAAF, insieme ad alcune esperienze di progetti di restauro ecologico in Brasile.

L’evento sarà moderato da Stefania Farina, CSR Manager del Salone Internazionale del Libro di Torino.