Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Centro di sostenibilità e transizione ecologica di Ateneo

Summer School "Holistic Analysis of the Italian and US Healthcare Systems"

Ascolta

Lunedi 3 giugno presso la Sala Magna dello Steri e martedì 4 giugno presso l'Aula Ascoli, Policlinico Paolo Giaccone, avrà luogo la Summer School dal titolo "Holistic Analysis of the Italian & US Healthcare Systems" .
Tale evento prevede la partecipazione di alcuni studenti e professori provenienti dalla University of Baltimore (Maryland, USA) ed è aperto ai dottorandi e agli studenti di Laurea Magistrale dell'Università degli Studi di Palermo interessati a tali tematiche.

Questa Summer School intende offrire agli studenti l'opportunità di approfondire le differenze e le somiglianze tra il sistema sanitario americano e quello italiano.
Il programma prevede una combinazione di interventi programmati da parte di professori di entrambi gli Atenei, discussioni interattive e visite sul campo.
Gli studenti avranno la possibilità di esaminare vari aspetti dei sistemi sanitari, inclusi l'accesso alle cure, la qualità dei servizi, ma anche tematiche quali One Health e governo olistico della salute.

Per la registrazione è richiesto l'invio di un'e-mail a noemi.grippi@unipa.it riportando una breve bio e una letter of endorsement da parte del tutor o di un docente dell'Ateneo.

Visualizza programma

Ascolta

Lunedì 22 Aprile 2024 presso il Palazzo Chiaramonte Steri dell'Università degli Studi di Palermo (Piazza Marina, 61) si è tenuto la conferenza internazionale  "il mediterraneo come hotspot del cambiamento climatico: non solo rischi ma anche opportunità di cooperazione e crescita comune", dal programma EARTH DAY MED FEST 2024.

Visualizza programma


- Galleria immagini (link alle foto dei 4 giorni);

- link alla cartella dove ci sono tutte le interviste degli speakers, altre foto, press clipping, e campagna di Jonas Staal
  con video e foto bus clicca qui

Ascolta

Nei Giorni 2 e 3 Marzo 2024 ha avuto luogo, presso il Molo Trapeziodale del Porto di Palermo, la campagna di prevenzione contro il Papillomavirus in occasione della Giornata Internazionale contro l'HPV .

- Visualizza per maggiori dettagli la locandina

Ascolta

L'incontro si colloca nel quadro delle iniziative relative alla giornata internazionale contro la violenza di genere e coinvolge gli studenti delle scuole, nella convinzione che solo una piena conoscenza del fenomeno da parte delle generazioni più giovani potrà condurre ad estirpare questa grave e diffusa forma di violenza.

In questo senso, il progetto si pone in continuità con le attività svolte dall’Organizzazione di volontariato CO.TU. LE VI. e vuole fornire una risposta concreta alle esigenze del territorio, in quanto la scuola di oggi affronta la sfida educativa in una società tecno-complessa e caratterizzata da una multidimensionalità strutturale e sistemica. E’ questo il tempo nel quale dobbiamo far corrispondere la competenza alla conoscenza, in una prospettiva che non è soltanto didattica, istruttiva e formativa, ma che si configura anche come un progetto di vita.

Nel corso dell'incontro verrà presentato il libro "Donna Cor-aggio", curato da A. Ranno, che raccoglie testimonianze ed esperienze di violenza e di riscatto.

- Visualizza Locandina

Ascolta

Da lunedì 18 a venerdì 22 settembre si tengono a Palermo gli incontri di studi Italia-Brasile, organizzati con il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo.

Calendario incontri

Lunedì 18/09 ore 9.30-12.30
Aula Magna, Tribunale di Palermo
"Impresa e ambiente"

Martedì 19/09 ore 9.30-13.00
Sala delle Capriate, Steri
"Insolvenza - Crisi d'impresa - Tributi"
"Trasporti e sostenibilità ambientale"

Giovedì 21/09 ore 9.30-12.30
Stazione Marittima, Porto di Palermo

Venerdì 22/09 ore 9.30-13.00
Sala delle Capriate, Steri
"Agribusiness, trasporti e sostenibilità ambientale"
"Cooperazione internazionale, attività portuale e criminalità organizzata"

Per maggiori info consulta il programma