Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

P086 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Obiettivi formativi

Ascolta

Per la tipologia ODONTOIATRIA PEDIATRICA (articolata in tre anni di corso), gli obiettivi formativi sono:

Obiettivi formativi di base:

  • l'approfondimento di conoscenze nelle discipline biologiche e mediche attinenti l'anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia del distretto dento-maxillo-facciale, con particolare riferimento allo sviluppo, alla crescita, nonché ai meccanismi di condizionamento formativo e morfologico del complesso dento-maxillo-facciale ed alle interazioni con il soma;
  • l'apprendimento e l'acquisizione delle capacità applicative delle metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche.

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola:

  • un'esaustiva conoscenza della diagnostica, clinica e strumentale, della fisiopatologia e degli aspetti preventivi e terapeutici del distretto dento-maxillo-facciale;
  • l'approfondita conoscenza della semeiotica odontoiatrica, avvalendosi anche di presidi clinici e strumentali;
  • l'individuazione di percorsi diagnostici utili ad inquadrare i vari tipi di patologie dell'apparato stomatognatico in età evolutiva ed adolescenziale (patologie di denti decidui, denti permanenti e permanenti immaturi, di parodonto, mucose, basi ossee, articolazione temporo-mandibolare; alterazioni della permuta e alterazioni dento-scheletriche legate alle abitudini viziate in dentatura decidua e mista);
  • l'acquisizione di autonomia nella gestione clinica - ivi compresa la gestione comportamentale del bambino - delle più comuni malattie di ambito specialistico odontoiatrico pediatrico, anche in presenza di patologie di interesse generale, e saper riconoscere i casi che richiedono l'invio allo specialista (ORL - Oculistica - Apparato locomotore - Dermatologia - Infettivologia - Ematologia - Malattie dell' Apparato Respiratorio - Endocrinologia - Gastroenterologia - Neuropsichiatria Infantile - Malattie dell' Apparato Cardiovascolare, ecc.). A tal fine lo Specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie dell'apparato stomatognatico;
  • l'acquisizione di specifiche competenze sulla prevenzione, l'intercettamento e la terapia della patologia cariosa, parodontale, malocclusiva e delle mucose orali;
  • l'acquisizione delle capacità di approccio multidisciplinare tra l'odontoiatria pediatrica e le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare in cui si integra la tipologia della Scuola di Specializzazione.
  • l'approfondimento di conoscenze sulle implicazioni loco-regionali e sistemiche correlate al trattamento di pazienti pediatrici affetti da malattie di altri sistemi ed organi ivi comprese le malattie rare.

Obiettivi affini, integrativi e interdisciplinari:

  • approfondimento delle conoscenze dei fondamenti delle patologie correlate alle alterazioni del distretto dento-maxillo-facciale;
  • approfondimento delle conoscenze dei fondamenti di medicina legale nei suoi diversi aspetti, compresa la bioetica clinica;
  • approfondimento delle conoscenze sugli aspetti di responsabilità professionale legati al lavoro clinico, i principi ispiratori della legislazione minorile e i doveri professionali ad essa connessi;
  • approfondimento delle conoscenze dei fondamenti nell'ambito del management sanitario;
  • approfondimento delle conoscenze delle norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
  • acquisizione di conoscenze riguardanti l'organizzazione dei servizi socio-sanitari per il bambino e l'adolescente e i principi che sottendono la gestione dei servizi sanitari e la programmazione degli interventi inerenti alla salute
  • acquisizione di competenze informatiche utili in particolare nella gestione di dati diagnostici e nella programmazione terapeutica;
  • approfondimento delle conoscenze della lingua inglese ad un livello che consenta la comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento.

Attività professionalizzanti obbligatorie
L'Attività formativa pratica degli specializzandi si svolge nelle Strutture Universitarie, Ospedaliere e Territoriali delle Aziende Sanitarie, convenzionate con l'Ateneo.
La formazione dello specializzando deve essere mirata al perseguimento delle finalità didattiche della tipologia della Scuola in Odontoiatria Pediatrica e deve prevedere la partecipazione guidata ed assistita a tutte le attività pratiche, clinico-diagnostico-terapeutiche e preventive nel paziente pediatrico odontostomatologico, con uno specifico e mirato apprendimento anche di procedure di laboratorio, nonché dell'uso di sussidi strumentali. Detta partecipazione deve essere certificata anche attraverso la rilevazione formale delle presenze.
Le attività professionalizzanti per la Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica si individuano nelle terapie delle specifiche patologie declinate negli obiettivi caratterizzanti.
In particolare si possono considerare soddisfatti i succitati obiettivi se lo specializzando, durante il percorso formativo di 3 annualità, esegue dalla fase diagnostica alla guarigione clinica e sotto specifico controllo tutoriale, i seguenti interventi:

  • 50 Visite odontostomatologiche pediatriche ambulatoriali e/o sul territorio
  • 10 Gestione clinica del paziente pediatrico con necessità speciali
  • 50 Diagnosi e Terapia in Odontoiatria Conservativa Pediatrica
  • 20 Diagnosi e Terapia in Endopedodonzia
  • 10 Diagnosi e Terapia in Chirurgia Orale Pediatrica
  • 10 Videat di Patologia orale pediatrica
  • 20 Diagnosi e Terapia in Ortopedodonzia

Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.