Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Politiche e delle relazioni internazionali

Eventi in programma

nov 30

Ciclo di seminari - Sei lezioni sul concetto di rivoluzione (dal 30/11 al 16/12)

30/11/2022 - 16/12/2022

 

 
Il Laboratorio Studentesco Autonomo, in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta, presenta per il Corso di studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, il progetto elaborato per il primo semestre dell'anno accademico 2022/23 per gli studenti e le studentesse dei Dipartimenti di Scienze Umanistiche, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Culture e Società e Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell'Esercizio Fisico e della Formazione.

Leggi tutto

nov 28

Seminario "Ruoli e responsabilità nella gestione del rischio HSE"

28/11/2022 - 30/11/2022

HSElocandinaDipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Lunedì 28 e Mercoledì 30 Novembre ore 12/14 Aula 5 Via Maqueda 324

Introduce Prof.ssa Gabriella Marcatajo

Relatori

Emanuela Gallo

Responsabile Assistenza Legale Ambiente, Salute, Sicurezza Italia e Estero, Upstream Italia, Eni Rewind e Sostenibilità

Maria Grazia Inversi

Manager Assistenza Legale Ambiente e Logistica Rifiuti

Caterina Lops

Manager Assistenza Legale Salute, Sicurezza Modello di gestione del rischio HSE e e Reach Direzione Affari Legale e Negoziati Commerciali di Eni

Vedi la locandina

nov 25

Seminario "Violenza di genere: un approccio integrato"

15:00

Saluti Beatrice Pasciuta, Prorettrice alla inclusione, pari opportunità e politiche di genere - Università degli Studi di Palermo Costantino Visconti, Direttore Dipartimento Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Claudia Ferrari, Sostituto procuratore Tribunale di Palermo, ...

nov 25

Evento Master DiMaS

10:00

AVVISO: IL SEMINARIO VIENE ANTICIPATO ALLE ORE 10:00 E SI TERRA' IN AULA BORSELLINO
 
25 novembre 2022 - (Ore 11.00 - 13.30
Aula Falcone - Dipartimento DEMS)
Via Ugo Antonio Amico 2/4
 
Evento rientrante tra le attività del Master DiMaS VII edizione
 
 

nov 23

Agorà virtuale e partecipazione politica nella democrazia del XXI secolo: insidie e frontiere

11:00

 

Nell'ambito del secondo ciclo di Seminari su <Aspetti e questioni multidisciplinari della Democrazia Paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni>, mercoledì 23 novembre, alle ore 11, in Viale delle Scienze, edificio 19, si terrà il seminario <Agorà virtuale e partecipazione politica nella democrazia del XXI secolo: insidie e frontiere>.
 

nov 17

Seminar on CREATIVE INDUSTRIES INCENTIVES

17/11/2022 - 30/11/2022

 

 
November 17 & 30: seminar on "CREATIVE INDUSTRIES INCENTIVES, some insights and state aid considerations for the audiovisual, video games and music industries".
 
 
Prof. Maria Concetta Parlato - European International Tax Law
 

nov 14

Seminario "La crisi del capitalismo globale: dimensione, diagnosi e proposte di superamento"

14/11/2022 - 17/11/2022

Seminario HoevelProf. CARLOS HOEVEL
Pontificia UniversitaÌ€ Cattolica dell’Argentina

dal 14 al17 novembre 2022 ore 9:30

Lunedi e Martedì 10:00-13:00 aula Falcone

Mercoledì 10:00-12:00 aula Falcone

Giovedì 8:00- 10:00 aula Borsellino


Progetto CORI 2021 - Cattedra di Filosofia politica (Prof. S. Muscolino)

La frequenza al seminario garantirà l'attribuzione di 1 cfu per gli studenti dei CdS L-36 e L-16

Vedi la locandina


nov 10

Seminars in International Relations: a Multidisciplinary Approach

10/11/2022 - 29/03/2023

Seminars in International RelationsIl 10 novembre 2022 avrà inizio il ciclo di seminari "Seminars in International Relations: a Multidisciplinary Approach", organizzato nell'ambito delle attività del Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, finanziato dal bando CoRI 2020 (Azione B, referente prof. Francesco Asso) e proposto a tutti gli studenti del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali. I seminari, in lingua inglese, si svolgeranno tra novembre 2022 e marzo 2023. La partecipazione agli incontri consentirà agli studenti dei Corsi di Laurea L36 e L16 di maturare 1 CFU (3 seminari) o 2 CFU (6 seminari). 

13 December 2022 | h 16 - 18 JENNY GESLEY Law Library of Congress, Washington, D.C. How Foreign and Comparative Law Helps Inform National Legislation in the US - Online, Microsoft Teams

<https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YjZlYzk3NTAtMzY1Yy00ODA2LWE2MTItZTcyNjYwYzU1YjE2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99%22%2c%22Oid%22%3a%22f59e5352-11a7-4114-8f05-377f935d9ca7%22%7d>

Vedi la locandina

 

 

ott 27

Fragilità e Diritto

27/10/2022 - 28/10/2022

 

 
27 ottobre, ore 9
Aula Magna - Dipartimento di Giurisprudenza
Via Maqueda, 172
 
28 ottobre, ore 9
Aula Borsellino - Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Via Maqueda, 324
 
 

ott 26

ACCOGLIENZA MATRICOLE CORSI DI LAUREA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

09:15

Viale delle Scienze, edificio 19, aula 1

 

 
Mercoledì 26 ottobre alle ore 9.15 presso il Polo didattico di Ateneo edificio 19 aula 1

Il direttore e il vicedirettore del Dipartimento, i coordinatori dei corsi di studio L-16 e L-36, i delegati all’orientamento, didattica, abilità diverse, i docenti Tutor, la responsabile UO didattica e le Associazioni studentesche, daranno il loro saluto alle matricole. Durante l’incontro, il personale della Biblioteca di Scienze politiche presenterà i servizi agli studenti immatricolati. Vi aspettiamo numerosi!!!
 
 

ott 25

Mazzini e la Francia

25/10/2022 - 27/10/2022

 

 
Nell'ambito dell'attività culturale della Cattedra di Storia del Pensiero politico, Jean-Yves Frétigné, terrà - nei giorni 25, 26 e 27 ottobre - il seminario "Mazzini e la Francia".
 
Il ciclo di lezioni consentirà agli studenti di conseguire 1 CFU
 

ott 24

L'Amministrazione italiana dalla pianificazione all'attuazione del PNRR

09:30

 

 
Lunedì 24 ottobre alle ore 9:30, nell'aula "Borsellino" del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, si terrà il seminario inaugurale delle attività dell'Unità di ricerca di Palermo del PRIN 2020 RE.S.TO.R.E (Recovery the State Towards a Reformed Economy). Nell'incontro, introdotto dal prof. Costantino Visconti, Direttore del Dipartimento, e dal prof. Lorenzo Saltari, coordinatore scientifico dell'Unità di ricerca palermitana, il prof. Giulio Napolitano, ordinario di diritto amministrativo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre", presenterà una relazione dal titolo: "L'amministrazione italiana dalla pianificazione all'attuazione del PNRR".
 
 
 

ott 13

Presentazione del libro di Fulvio Conti

17:00

presentazione libro Il Sommo italiano Dante e l'identitaÌ€ della nazione 13 ottobre 2022" Il Sommo italiano Dante e l’identitaÌ€ della nazione "

In collaborazione con: Una Marina di Libri 

Saluti

Costantino Visconti, Direttore DEMS
Nicola Bravo, Presidente CCN Piazza Marina & Dintorni

Con l’autore ne discutono

Tommaso Baris e Matteo Di Gesù Modera

Manfredi Alberti, Dipartimento DEMS

ott 05

Esiste davvero la governance partecipativa?

16:00

Dialogo fra Jean-Pierre Gaudin e Alfio Mastropaolo, Professore emerito, Università di Torino Aula DEMS - Dipartimento di Scienze Politiche e di Relazioni Internazionali - via Maqueda, 324 - 90134 Palermo.

Introduce Antonio Lavieri, professore ordinario, delegato all’internazionalizzazione del DEMS, Università di Palermo.

Con i saluti del direttore del DEMS, Costantino Visconti.

In collaborazione con Institut français Italia.

L’iniziativa fa parte della Mostra diffusa di Jean-Pierre Gaudin (6-16 ottobre 2022) organizzata dal Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, in collaborazione con il DEMS - Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Palermo - e con l'Institut français Italia, ed il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e dell’Assessorato Turismo e Spettacolo.

Professore emerito dell'Institut d'Études Politiques di Aix-en-Provence, studioso della governance pubblica e degli aspetti storici del disegno urbanistico, teorico della questione estremamente attuale dei rapporti fra scienza ed arte, Jean-Pierre Gaudin traduce nelle opere scelte le sollecitazioni sociali e politiche delle sue ricerche. L'inaugurazione della mostra sarà accompagnata da due conferenze (all’Institut français e al Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Palermo) e corredata da un catalogo.  (locandina pdf)

giu 20

Seminario "Come funziona l'università italiana?"

15:00

universitaÌ€italianaLunedì 20 giugno, alle ore 15.00, nell’Aula Borsellino del DEMS-Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (via Maqueda, 324) dell'Università degli Studi di Palermo si tiene l’incontro sul tema "Come funziona l'università italiana? - Criteri di reclutamento, uguaglianza di genere e politiche di parità, secondo il personale accademico".

Vedi la locandina






 

 

giu 14

Parole inChiostro - Presentazione del libro "Figure del controllo"

17:00

ParoleinChiostroParole inChiostro

Presentazione del libro:

Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell'immaginario transmediale del XXI secolo  Autori: Alessio Cecchelli ed Emiliano Ilardi 

Interverranno:

Alessandra Pera (Associata di Diritto privato comparato, DEMS)

Giuseppina Tumminelli (Ricercatrice in Sociologia dei fenomeni politici, DEMS)
Emilio Vergani (Docente di progettazione sociale presso Lumsa Santa Silvia)
Alessio Ceccherelli (Ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli studi di Roma Tor Vergata)

Palermo, 14 giugno 2022, ore 17:00 Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - DEMS
Atrio, via Maqueda 324

Vedi la locandina

mag 31

Seminario - "Il danno esistenziale da strage"

12:00

borsellino

Il seminario "Il danno esistenziale da strage: i 57 giorni della famiglia Borsellino" a cura dell'Avvocato di parte civile Fabio Trizzino, si tiene giorno 31 maggio 2022 dalle ore 12:00 presso l'aula borsellino del DEMS - Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Via Maqueda, 324.

Vedi la locandina