Percorsi di orientamento Scuola - Università
L'Università di Palermo, attraverso il Centro di Orientamento e Tutorato, organizza azioni di orientamento universitario realizzate in collaborazione con i docenti e i dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado per supportare lo studente nella scelta del Corso di Studio.
Le attività di rientamento sono rivolte agli studenti della Scuola seconaria di II grado, con interventi mirati a seconda dell'anno scolastico e della fase del percorso di scelta degli studenti coinvolti.
Il percorso di orientamento "Direzione futuro" per le terze classi ha la finalità di stimolare negli studenti, in piccoli gruppi, una prima valutazione dei propri interessi e dei propri atteggiamenti rispetto al futuro lavorativo e alla scelta conseguente del corso di studi.
Il percorso di orientamento "Sognare il futuro" si rivolge agli studenti delle quarte e quinte classi e prevede laboratori in piccoli gruppi, anche on-line, condotti da un esperto dell’orientamento con l’obiettivo di stimolare la riflessione sul percorso formativo-professionale da intraprendere. Può essere previsto, in accordo con l’Istituzione scolastica, il riconoscimento di crediti formativi per gli studenti.
A questi si aggiungono oltre 400 corsi attivi sia a Palermo sia presso le sedi dei Poli Territoriali Universitari, dedicati alla transizione scuola-università, finanziati nell'ambito del PNRR Orientamento.
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
I PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro – ASL), rivolti agli studenti delle ultime tre classi delle scuole secondarie di 2° grado, si svolgono presso i laboratori e le strutture dell’Università degli Studi di Palermo, per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.
Per avere informazioni sulla procedura di attivazione e sui percorsi proposti e attivi è necessario telefonare al numero 09123865512 o scrivere a orientamento@unipa.it.
Piano Nazionale Lauree Scientifiche e Piani per l'Orientamento e il Tutorato
Al fine di sostenere l’incremento delle iscrizioni al sistema universitario che, nonostante le difficoltà derivanti dall’emergenza pandemica, ha caratterizzato tutto l’ultimo decennio e, al contempo, assicurare una scelta consapevole del proprio percorso di studio da parte degli studenti per aumentare le possibilità che questo si possa concludere con successo, il Ministero promuove due interventi integrati in favore delle università, incentrati sulle azioni di orientamento e tutorato:
- il Piano Lauree Scientifiche, previsto nell’ambito del Fondo Giovani (D.L. n. 105/2003, convertito con modificazioni dalla L. n. 170/2003, art. 1, co. 1, lett. e) 289/2021, allegato 3);
- i Piani per l’Orientamento e il Tutorato (L. 232/2016, art. 1, co. 290 - 293, attuato dal D.M. 289/2021, allegato 3).
Le azioni previste per il Piano Lauree Scientifiche (PLS) e per i Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT) sono finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi riportati dal D.M. n. 289/2021:
- aumento delle iscrizioni e riduzione dei tassi d’abbandono;
- promozione dell’equilibrio di genere nelle classi di laurea a cui afferiscono i corsi di studio;
- riduzione degli ostacoli all’iscrizione e alla frequenza dell’Università dovuti alla condizione socio-economica o alla disabilità degli studenti.
Piani per l'Orientamento e il Tutorato
I POT hanno la finalità di migliorare la qualità dell’orientamento e del tutorato sostenendo i/le giovani nella scelta del corso di laurea e nei primi anni di studio universitari, al fine di:
- incentivare il prosieguo degli studi dopo la scuola secondaria di secondo grado;
- ridurre il tasso di abbandono e di dispersione;
- aumentare la percentuale di coloro che terminano con successo e nei tempi previsti il proprio percorso di studi.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Esperienze didattiche nei musei
L'Università degli Studi di Palermo è lieta di accogliere le scolaresche di ogni ordine e grado nei propri musei. Sono già stati definiti dei programmi volti alla scoperta delle collezioni presenti nel sistema museale con esperienze coinvolgenti e divertenti che stimoleranno la curiosità sia dei più piccoli che dei più grandi.
